ICO STORIA E' un pezzo di opera maggiore che volea pubblicare il Salverte fino dal 1813, nel qual anno mandò fuori l’introduzione col titolo De la ci-vilisation depuis les premieri temps historiques jusqu à la fin du xvm siede. Eccitato dagli amici a dar un saggio dell'opera, scelse il quadro della civilizzazione di Venezia, e siccome questa storia assai si accosta per più ragioni a quella della repubblica di [lagusa, così ve la uni, e ne va facendo un confronto. E' divisa l’opera in 20 capi, che riguardano la storia politica e civile di Venezia; e in altri 12 capi che spettano a quella di Ragusa. L’autore si appoggia molto a Fra Paolo, al Frescot, alle Memorie di Leopoldo Curtij al Darò, ec. In fine è la storia della Congiura 1618, che citammo altrove. I I lo. Lettere inedito di Messer Giovanni Sagralo cavaliere e procuratore di San Marco, pubblicate da Agostino Sagredo con Notizie sull’autore. Ven., Alvisopoli, 1839, in 8. Alcune toccano di materie politico-Venete. I 114. Discours sur la puissance et la ruine de la Republique de Venise, par Edoard Alletz. Paris, Desbarres, 1842, in 8. In poche pagine è ritratta con gran fedeltà la costituzione di Venezia, ¡mutamenti della quale sono sempre riscontrati con le vicende politiche e commerciali degli altri paesi (Archivio Storico. Appendice, N. undici, p. 336). 1115. Sull’ antico Governo Veneto. Monografia di A. Bianchi Giovini. Sta nella Rivista Europea, Ottobre e Novembre 1846, N. 10, 11, dalla p. 546 alla 500, e Dicembre N. 12, dalla pag. 637 alla 670. 1116. Coinmentarii di Gabriello Syniconi fiorentino sopra alla tetrarchia di Vinegia, di Milano, di Mantova, e di Ferrara, al Serenissimo principe di Vinegia. Ivi, Cornili da Trino, 1546, in 8. ivi per lo stesso, 1548. 1117. Relationi della Repub. di Venelia, del regno di Polonia, et del Regno di Boemia, di Gio. Francesco Olmo al doge Giovanni Cornaro. Venetia, 1628.; in 4. 1118. Francisci Lucii Duranlini de opinila reipub. gubernatio-ne libri duo. Item de amplissimi laudibus venetae urbis, deq. ejus disciplina, et recta gubernantium ratione liber unus ec. Ve-netiis, de Sabio, 1522, in 12. 11 Durantini propone la Repubblica Veneta per esempio di quella perfezione eh’ egli si professa nella trattazione de’ reggimenti delle Repubbliche. Il libro è alquanto raro. 1119. Zamoscius Joannes Sarius. De Senatu Romano libri duo, cum Joachimi Perionii de magistralibus Romauorum et