618 STORIA di ogni genere. Ivi è anche la descrizione di Venezia. Siccome però il Coronelli era non solo letterato, ina anche negoziante, così per ¡smerciare facilmente le opere sue, empiva di intagli e vedute le copie di questo suo Isolano in modo eh’ è diffìcile assai trovar esemplari per-fettamante somiglianti nel numero delle carte. Quanto ad Isole veggasi anche l’altra Opera del Coronelli intitolata: Viaggi. V'en., Tramontino, 1697, in 8. 4589. Descrizione delle isole che circondano la città di Venezia con varie osservazioni intorno la loro antichità. Venezia, Mora, 1754, in 8. 4590. Venliquatlro Prospettive delle Isole della laguna di Venezia, in gran foglio disegnate da Francesco Tironi, incise da Antonio Sanili, appo Lodovico Furlanetlo. Sec. xvm. 4591. Raccolta dei Porti di mare in quattro Prospettive in fol. imperiale disegnate da Francesco Tironi, incise da Antonio Sandi (secolo xviu). Sono il Porto di Chioggia, il Porto di Malamocco, il Porto del Lido, e la veduta dei Murazzi. 4592. Isolarlo Vendo ovvero Prospettive di xx Isole situale intorno alla cillà di Venezia, disegnale con esattezza contornate con nobile varietà di ornali e con maestria incise dal celebre An-tonio Visenlini pittore ed architetto ec. appresso Teodoro Viero, in Venezia, in 8, trasversale. Sec. xvhi. Graziosissime Vedutine, colla carta topografica che ne mostra la situazione e un indice artistico pur inciso che segna alla sfuggito le cose d’arte che vi si contengono. Raccolta interessante perchè varie delle fabbriche e cenobii che vi sorgevano sono oggidì eguagliati al suolo. 4593. Torcello - Vedute varie dell’isola di Torcello e suoi contorni. Queste vedute erano preparate fino dal 1827-1828 da Angelo Bon-vecchiatolibrajo-colcografo-tipografo veneto per corredare l’Opera tuttora inedita di Pietro Gianelli intitolata: Saggio sopra V antichissima Isola di Torcello e sua Decania. Ora ( anno 1847 mese di settembre) il Bonvecchiato pubblicò un manifesto per la stampa di quell’ Opera. 4594. L’isole della laguna di Venezia rappresentate e descritte, editori Alessandro Zanetti e Daniele Manin. Vcn., 1828, in 8, bislungo, fig. Vi sono descritte soltanto 51. Michele presso Murano do Antonio Diedo, 5. Lazzaro de’ Padri Armeni da Giustina Renier Michiel, 5. Clemente da Agostino Sagredo, S. Cipriano da Bart." Gamba. Dovevano essere per lo meno xxxi, giacché S. Clemente ha tale numero. 4595. Descrizione di alcune isole veneziane e sili vicini, con Tavole in fol. reale, a. 1829-1830-1847.