GENEALOGICA E BIOGRAFICA. 465 5476. Genealogia della Famiglia Navagero nobile veneta. (V. fra le celebri famiglie italiane del Litta). 5477. Vita Andrene Naugerii patricii veneti. (Sta nell'O/jera Omnia del Navagero. Palavii, Coni., 1718, in 4. - E nella ristampa Remondiniana, in 8). Autore Giannantonio Volpi. 5478. Elogio di Andrea Navagero dell’ ab. Antonio Mene-ghelli. Venezia, 1815, in 8, ristampato altre volle. Anche nel Prato della Valle la statua a lui posta fu illustrata con articolo biografico dal Neumayr. 5479. Masenetti Giammaria (padovano), Orazioni alii Rettori di Padova (Bernardo Navagero e Luigi Donato) ed al provveditore Generale di campo Stefano Tiepolo, (s. 1.), 1548, in 8. 5480. Gloltochrvsii Petri Fidentii Junctaei, Cirmen ad Ber J j nardum Naugerium, prò Patavina Praetura egregie gesta. Pala vii, 1549, in 4. Il Navagero era stato a Padova podestà nel 1547. Al Navagero evvi anche un Carmen di Daniele Barbaro pubblicato dal Morelli a p. 198 della Biblioteca Nuniana mss. 5481. Oratio in Bernardi Naugerii Cardio, amplissimi et episcopi veronensis advenlu per reverend. D. Vinecntium Ciconiam habita. Veuetiis, Ziletli, 1564, in 4. 5482. Bernardi Naugerii Cardinalis Vita. Veronae, 1602, in 4, auetore Auguslino Valerio; ristampata nel libro de Caulio-ne, 1719, e nelle Orazioni di Veneziani palrizii, 1796. 5485. Elogio del Cardinal Bernardo Navagero vescovo di Verona dello nel 1815 da Leonardo Manin. Venezia, Villarelli, a. 1814, in 4, (nel volume degli Atti dell’ Ateneo). 5484. Elogio di Francesco Negri scritto dal nobile Gianja-copo Fontana viniziano. Venezia, Alvisopoli, 1829, in 8. 5485. Della Vita e delie Opere di Francesco Negri veneziano, Notizia di Emilio de Tipaldo. Venezia, Alvisopoli, 1855, in 8, col ritratto. Altri Opuscoli uscirono in lode di questo chiarissimo letterato veneziano defunto nel 1827. Vedi anche nel t. n Biografia dello stesso Tipaldo. 5486. Orazione composta e recitata per commissione del rev. Capitolo di Parcnzo nella chiesa sua Cattedrale da D. Giovanni Artusi, il di 25 luglio 1767, ricorrendo l’anno 56 della consa- 53