G8 STORIA Uscirono finche delle poetiche composizioni per cotestn circostanzi1. Fu ristampato il libro del Tiepolo con accrescimenti e figure dallo stesso Pinelli nel medesimo anno -1017, in 4. Anche Andrea Morosini ne’ suoi Opnsculorum Pars Prima. Yen., 1025, in 4. ha inserito un Trattato latino intitolato : De sacris lipsanis sive Reliquiis in D. Marci Tempio inventis. 531. Notabile storia del sangue miracoloso uscito da un’ immagine di Cliristo martirizzata dai Giudei di Cerilo, scritta da Atanasio vescovo Alessandrino, e tradotta da Gio. Giacomo Pisani colla narrazione del trasporto di un’ ampolla di detto sangue da Costantinopoli in Venezia, e che si conserva in S. Marco. Venezia, 1593, in 4. Fu ristampata nel 1634, in 4. 532. La Verità trionfante a gloria della Fede in una breve narrazione delle Reliquie del Sangue prezioso di Gesù Cristo e del Sangue miracoloso uscito dal Crocifisso di Nicodemo in Beri-to ora detta Barutti che tutte si conservano nella metropoli di Venezia. Opera sacro-storica di Simon Antonio Rota ec. Venezia, Tagier, 1763, in 8. 533. Relazione del prezioso Sangue di N. S. Gesù Cristo che si mostra il terzo Venerdì di marzo ed il giorno della santissima Croce in S. Marco ed il miracoloso che si mostra il Giovedì santo e la vigilia dell’ Ascensione nella chiesa stessa ec. Venezia, senza anno, in 16. 534. Compendio della Vita della Beala Margherita d’ Ungheria e della Vita della beata Maria Bartolomea Bagnesia fiorentina vergini dominicane scritte da un Religioso del convento del Ss. Rosario di Venezia. Ven., Tosi, 1805, in 12. Una particella delle Reliquie della beata Margherita fu donata alla chiesa di S. Maria del Rosario. 535. Vita, martirio e miracoli di S. Massimo vescovo di Città Nova e martire gloriosissimo il cui corpo incorrotto si conserva nella chiesa parrocchiale e collegiata di S. Canzian di Venezia. Ivi, Finazzi, 1717, in 12. E' cavata da quella scritta in latino 1613, dal p. Ferrari. 536. Notizie storiche di S. Memmia V. M. e di S. Abbondio de’ quali se ne celebra per la prima volta la solennità nella Chiesa parrocchiale e collegiata de’ Ss. Ermagora e Fortunato, sarà li 8 di luglio 1781. Venezia, in 12. 537. Ilistoria translationis Corporis Sancii Nicolai terris ma-riq. miraculis Magni, Episcopi, e Myra Lyciae Venetias faclae an