664 STORIA 4898. Notizie intorno a baldassare Longhena, (secolo xvn). Stanno nell'Architettura del Moschini. Venezia, a. 1827, e nel t. in delle Inscrizioni Veneziane, p. 402-403. 4899. Vita di Pietro e di Alessandro Lonrjhi pittori del secolo xvm, (stanno in quelle del Longlii, 1762, e nel t. in, p. 66 e 85 della Letter. del Moschini). 4900. Notizie intorno a Matteo Lucchesi architetto, (s. xvm). Stanno nel t. ili., p. 115 del Moschini suindicato, e nel t. ili, p. 155 delle Inscrizioni Veneziane. 4901. Necrologia di Pietro Lucchesi architetto, (sta nel t. vi, Giorn. prov. Venezia, a. 1824). 4902. Memorie ¡storico critiche intorno alla Vita ed alle opere di F. Sebastiano Luciano soprannominato del Piombo, (seco- lo xvi), scritte da Pietro D.Biagi. Ven., Picotti, 1826, in 4, fig., dedicate alla n. d. contessa Lucrezia Valmarana, e col titolo : 4905. Sopra la Vita e i dipinti di F. Sebastiano Luciani soprannominato del Piombo, Saggio dell’avv. Pietro Biagi. Venezia, 1827, in 4, fig., edizione seconda con giunte. 4904. Cenno intorno all’ architetto bernardino Maccarucci, (del secolo xvm), sta a p. 116-117 del t. hi, Letter. Moschini. 4905. Vita di Domenico Maggiotto pittore, (secolo xvm), (sta con quelle del Longlii, 1762; e notizie vedi anche nella Letter. del Moschini, t. in, p. 75). 4906. Cenni intorno a Francesco Malacreda veronese architetto al servigio della Repubblica^ (secolo xvi), (vedi uè’ Pareri del Cadorin sul palazzo ducale, a. 1858). 4907. Rrandolcsc Pietro, Testimonianze intorno alla Patavi-nità di Andrea Mantegna. Padova, 1805, in 8. 4908. Notizie intorno alla patria del celebre pittore Andrea Mantegna ed altre cose appartenenti a lui ed alla Storia delle belle arti in Padova, di Giuseppe Gennari. — Padova, Crescini, 1829, in 8. Intorno al Mantegna, vedi il Neu-Mayr a p. 74 della Illustrazione del Prato della Volle ov’ha Statua di onore, a. 1807, e vedi anche il Moschini, Dell’origine e delle vicende della pittura in Padova. Padova, 1826. Fiorì nel secolo xv. 4909. Vita di Jacopo Maneschi pittore, (secolo xvm), (con quelle del Longhi, 1762). I)ì Jacopo Maneschi e di Michele Maneschi fece menzione anche il Moschini, (t. ni, p. 84 e 96, Letteratura).