504 * STORIA 2557. Imprese di diversi prencipi, duelli, signori, e d’ altri personaggi, et huoincni letterati et illustri, raccolte da Giamba tista Pittoni pittore vicentino, anno 1508, in 4, lìg. (e altre edizioni più o meno copiose del 1578-1583- 1G02 ec.). 2558. Imprese illustri di diversi, coi Discorsi di Camillo Ca milli et con le figure intagliate in rame di Girolamo Porro padovano. Venezia, Ziletli, 1580, parti tre, in 4, fig. 2559. Le imprese illustri con esposizioni et Discorsi del sig. Jeronimo Ruscelli ec. Venelia, 4500, e ivi, con giunte, a. 1584, in 4, fig. In questi e in altri libri di simil fatta si trovano parecchi illustri veneziani colle imprese loro assegnate, e con I’ elogio o in verso o in prosa. Non onimcttesi d'indicare il Musaeum Mazzuchellianum che olire i cenni sulle Vite di vari veneziani ha anche le medaglie incise. 2500. Nicolai Crassi junioris elogia patritiorum venetorum Belli Pacisq. artibus illustrimi). Vencliis, Deucliinus, 1(>12, in 4, e nel Tlies. Antiq. Hai. 1. v, a. 1722. Dell’opera e dell’autore vedi nel t. ìv, delle Inscrizioni Veneziane. Abbondano più di lodi che di notizie, ciò nondimeno hanno il suo buono, dice Foscarini (p. 311), preservandoci alcune notizie che senza di questi sarebbero perdute. 2501. Andreae Mauroceni veneti Senatoris opusculornm cum ejusdem epistolis Pars prima. V’cnetiis, 1025, in 4, picc. Vi si fanno gli elogi di Giovanni Bembo doge, di Alvise Giorgio procuratore, di Cristoforo Falie.ro-, si parla della Reliquie di san Marco. 2502. Trionfo glorioso d’ Ileroi illustri cc. et eminenti del-P inclita et maravigliosa città di Venelia li quali fiorirono nelle dignità ecclesiastiche, neli’ armi, et nelle Lettere di F. Agostino Superbi. Venelia, Deuchino, 1029, in 4. 2503. Le Glorie degl’ Incogniti o vero gli huomini illustri dell’ Accademia de’ signori Incogniti di Venetia. Venelia, Valva-sense, 1047, in 4. E' anonimo. Molti ne fanno autore Gianfrancesco Loredano ; ma il chiarissimo monsignor canonico Luigi Ramello di Rovigo scriveva sul risguardo di un nostro esemplare: Opera provata eli Girolamo Bru-soni che come sua la mette tra le sue cose stampate in varii elenchi; ed in alcuni luoghi delle sue opere stesse si lamenta che altri la credi-no del Loredano. Ciò con altre prove nella sua Biblioteca degli scrittori Rodigini V assicura il sottoscritto L. Can. Ramello. Molti degli uomini qui lodati sono veneziani. Li registreremo separatamente.