POLITICA E CIVILE. 1106. Osservazioni storico critiche sopra li xiv secoli di Venezia. Ivi, anno 1797, in 8. 1107. Prospetto storico-critico del passato Governo Veneto da cui si rileva li modi e i mezzi per tener in freno la nobiltà, le massime de’ privati, e la politica che adoperava coi sudditi, le sue forze ordinarie con cui operai1 poteva, e P estraordinario, P armamento, il dinaro, e la necessaria sua dissoluzione. Venezia, Rosa, 4797, in 8. Il compilatore si valse presso che di tutta la Relazione della Repubblica che corre manoscritta, e eh’ è attribuita all’ ambasciator Cesareo in "Venezia, Francesco della Torre, e da altri ad Amelot de la IIous-saje (anno 1699, circa). L’Editore mutò il tempo presente, in cui era dettata, in tempo passato. "Vedi le Inscrizioni Veneziane t. i, p. 41, hi, p. 480, 481, 516, iv, 676, ove del Velia Torre. 1108. Consiglio politico finora inedito presentato al Governo Veneto nell’anno 1736 dal Marchese Scipione Malici, diviso in tic parti. Venezia, Palese, d 797, in 8. Nella prima parte, si mostra come per mantenersi liberi e dominanti è necessario crescer di forze; nella seconda, che si può crescer di forze senza crescer di stati, e ciò coll’interessar tutti ; e nella terza, che si può interessar tutti senza la minima alterazione del presente istituto e governo. 1109. Sulla Grandezza della repubblica Veneta e cause della sua caduta, Memoria di X. Z. Lipsia (Venezia), 1797, in 12. 1110. Osservazioni sul governo, sulla* religione, credenze, educazione, abitudini, c matrimonio de’Veneziani, con una succinta storia della Nazione protestante Tedesca a Venezia ed alcune rimarche sui contadini che abitano i contorni delle Lagune. Lettere di I. F. F., (volumi due in lingua Tedesca). Baireulh, 1800, colla veduta del Ponte di Rialto. Questo libro è di I. F. Fick citato anche nell’ Appendice all’ Archivio Storico, N. 14, anno 1846. 1111. Lettere su Venezia. Milano, presso Antonio Fortunato Stella, 1827, in 12. L’ autore Tullio Dandolo studiossi di dare un’ idea al lettore di ciò che fu ne’ tempi addietro la Repubblica Veneta, e si diffuse nel raccontare le geste dei grandi uomini, anzi che descrivere gli oggetti di belle arti. Quest’ è il motivo per lo quale preferiamo di collocare questo libricciuolo nella presente Sezione anziché in quella delle Belle Arti ; tanto più che vi parla e della costituzione della Repubblica e dello spirito del suo governo, ec. ec 1112. De la civiJisation. Venise, Raguse, par in. Eusèbe Sai verte. Paris. Rosier. 1835. in 8.