GIUSTE ALLA STORIA vogaria. Gattamelata statua equestre di bronzo in Padova che scrive lettera a Bartolammeo Galeoni altra statua equestre di bronzo cbe sta nella Piazza de’ Ss. Giovanni e Paolo. Il Gobbo di Rialto che più volte nel secolo xvn corrispose con Pasquino e Marforio di Roma ec. GIUSTE ALLA STORIA ECCLESIASTICA. tra il num. 27 e 28. 2172. La Chiesa di san Felice in Venezia ove dopo cinquan-t’ anni di sacerdozio monsignore Giuseppe Wiel notaio aposlo lico e pievano celebra solennemente il diviu sacrifizio il di I I luglio 1847. Venezia, Antonelli, 4847, in 8, col ritrailo. L’ ab. Giuseppe Cappelletti, uomo versatissimo nell’ ecclesiastica erudizione, ed autore della grande opera in corso Le Chiese d'Italia dalla loro origine fino a’ nostri giorni, dettava questo libretto che illustra la chiesa di san Felice spezialmente nella parte storico sacra. Ira il num. 00 c 61. 2173. Relazione ¡storica intorno l’origine del nobilissimo monistero di S. IVI. delle Vergini dell’ ordine di S. Marco di Mantova, in Venezia. Sta nelle Novelle ecclesiastiche di Roma, d'Italia, e d' altri paesi, anno 4759, pag. 49 e seg. Vedi nel voi. v, pag. 9, delle Inscrizioni Veneziane. tra il num. 247 e 248. 2474. Piano disciplinare economico della Casa di Ricovero e degli Ospicii della Regia Città di Venezia. Venezia, tip. di Commercio, 4835, in 4. Il Regolamento venne firmato in Milano il 2 febbrajo 4831 da S. A. I. R. Ranneri Viceré del Regno Lombardo Veneto. tra il num. 564 e 562. 2175. Alcune parole dell’avvocalo Giambattista Lantana e Discorso dell’ avvocato Bartolammeo Benedetti che si lessero nella residenza del veneto Municipio il giorno 18 di luglio 1847 per inaugurare la Società di mutuo soccorso degli avvocati e no-taj della provincia di Venezia. Venezia, Alvisopoli, 1847, in 8. Ira il num. 402 c 405. 2176. De Beato Joanne Gradonico, Vola et plausus Sebastiani Dolci Ragusini Ord. Min. de Observantia, in 8. E' un’ Oda latina dedicata alla famiglia de’ Gradenighi. Al qual proposito diremo che sebbene sia estensore delle Azioni del B. Giovanili Gradenigo il padre Amadeo Luzzo, nondimeno i materiali tulli eb-beli da Pietro di Jacopo Gradenigo infaticabile collettore di patrie memorie; il perchè in un nostro esemplare a penna si legge di Pietro: ejusdem (libri) prorsns auctoris alieno liumillime sub nomine.