GENEALOGICA E BIOGRAFICA. 319 2241. Serie de/ Rettori di Mestre. (Sin nelle notizie storiche del Castello di Mestre. Venezia, 1839, in 4). * 2242. Catalogo de’ Rappresentanti Veneti spediti a Brescia dal 1426 sino al 1748. Brescia, in 12. 2243. Cataloghi di vari Rappresentanti nelle isole del Levante. (Stanno nell’Ìsolario del Coronelli). 2244. Serie de’ duchi Veneti in Candia. (Sta nella Creta del Cornaro, a. 1755, in 4). 2245. Serie de’Bellori Veneti di Cataro. (Sta nel Chalarus del Cornaro, a. 1759). 2246. Capitani e Provveditori a Modoìij e a Napoli di Romania. (Si trovano nelle Memorie della Morea, a. 1687, in fol.). Altre Serie di Veneti Rappresentanti stanno in altre Storie. Il Conte Litta negli anni scorsi pubblicò in altrettanti separati fogli 1’ Elenco de’ Podestà, Capitani, e altri Veneti rettori delle seguenti città e luoghi: Aquileja, Bassano, Brindisi, Ceneda, Cervia, Coneglia-no, Durazzo, Faniagosta, Feltre, Ferrara, Gradisca, Legnago, Negro-ponte, Palma, Peschiera, Pordenone, Raspo, Biva, Rovigo, Spinalon-ga, Yalcamonica, Yaldimarino, Udine. Abbiamo anche: 2247. Nota e registro di quegli oflìcii e carichi situati nella città la elezione deJ quali si aspetta all’eccellenlissimo Conscglio di Quaranta al Criminal, giusta le leggi. Venezia, Pinchi, in 4, (sec. xvii), con molte parti di varii tempi in materia di Olficii. In questo elenco converrebbe porre anche quelli de’ Riformatori dello Studio di Padova che trovansi nel Riccoboni, nel Tomasini, nel Papadopoli ec. ec. giacché tanto questi che i reggitori delle Città e Provincie essendo patrizii Veneti fanno parte interessante della genealogia e biografia Veneziana, oltre che della storia di que’ luoghi che ressero o a cui furono preposti ec. V. SERIE DEI DOGI IN GENEBALE (1). •2248. Vitae Ducum Venetorum italice scriptae ab origine Urbis sive ab anno ccccxxi usque ad annuiti mccccxciii, auctore Marino Sanuto Leonardi Filio patricio Veneto ec. (t. xxir, Ber. Italie. Script.). (I) Ha gli Autori che scrissero in prosa e in verso complessivamente di tutti i dogi di Venezia, o di una gran parte di loro. Si sono ricordate anche alcune incisioni in rame, e si notarono alcune raccolte di Orazioni per dogi. Veggasi poi nella seguente parte: Dogi in particolare ; c nella Sezione Storico-politica.