POLITICA E CIVILE. 123 Lo stampatore Alessandro Benaccio dice essere un gentiluomo l'autore del discorso. 859. Lettera tolta dal secondo libro delle Lettere di preneipi stampate in Vinegia nell’anno mdlxxv nella quale è particolarmente descritta la battaglia navale seguita a’ Curzolari l’anno 1571. Vinegia, Zilelli, 1575, in 4. L’ autore di questa lettera è Girolamo Diedo consigliere in Corfù, diretta a Marcantonio Barbaro bailo in Costantinopoli. Fu più volte stampata separatamente. E' lodata assai anche dal Foscarini (p. 287). Il Diedo era allora Consigliere nell’ isola di Corfù ; e descrive i varii movimenti dell’armata co’ termini suggeriti dall’arte nautica e militare. In molte di queste interessanti lettere, la cui miglior edizione è quella di Francesco Zilelti, 4581, in tre volumi, in 4, intitolata : Delle lettere di principi le quali o si scrivono da principi, o a principi, o ragionano di principi, trovansi cose spettanti alla Storia Veneziana, cominciando dal 4468 tino al 4574. 860. Fatto d’ arme navale fra Christiani e Turchi alii 7 di otlobre del 4571 a i scogli Cruzzellari. Sta da p. 703 usque 734, della parte seconda dell’ Opera: I fatti d’arme famosi successi tra tutte le nationi del mondo ec. Raccolti da M. Gio. Carlo Saraceni. Venezia, Zenaro, 4600, in 4. nella quale par" te seconda parecchi altri fatti d’ arme veneziani vengono descritti, cominciando da quello di Pipino. Dice il Foscarini (p. 287) che la suddetta battaglia (1574) è dal Saraceni rappresentata con maggior perizia e strettezza di maniere, di quella descritta da Giampietro Conturbi?. 861. Tabulae pacis inter Rempublicam Venelam et Selimum II Turcarum Imp. stabililae d. d. 7 Martii an. 1573, ed altri documenti relativi (Lunig. iv, 1875 ec.). Sono in lingua italiana riferiti anche dal Dumont, v, i, 218, come Scrittura del durissimo Marcantonio Barbaro Bailo. Veggansi le Insc. Ven. in, 363-364. a. 1572. 862. Capitolazione tra la signoria di Venelia e il duca di Ferrara in materia di Banditi. In 4. a. 1575. 863. Capilulatione rinnovata in Sultan Amnrat dall’illustrissimo ambasciadorc Jacomo Soranzo adi 40 agosto 4575 in Con-stantinopoli (Lunig. iv, 4878, e Dumont, v, i, 244). E' in italiano. a. 1580. 864. Rinovatione della Conventione fralli Signori Venetiani e lo stato di Milano publicata il giorno 47 agosto 4580 per li delitti che si commettono da’banditi nei confini dell’uno e dell’altro Stato. In 4. Il Trattato fu del 4571, poi rinnovato del 4577.