LETTERARIA. 557 illustri, come Silvestro Valier doge. Alessandro Molili generai da Mnr ec. 4222. Discorso intorno l’impresa dell’Accademia degl’/m-jnaturi di Francesco Contarini detto F Ignudo, dedicato a Francesco Contarmi cav. c procur. di S. Marco e ad Andrea Morosini protettori di essa Accademia. Venezia, slamp. Salicata, IG18, in 4. Il Contarini non era nobile, ina figliuolo di Taddeo che era nobile. Vi è 1’ impresa dell’Accademia intagliata in rame, già indicata anche dal Uuttagia, p. 35. 4223. Mostre pooticlie dell’ Incolto accademico Immaturo al mollo illust. cd eccell. sig. INicoIò Crasso. Venezia, Deucliino, 1020, in 12. Sono poesie varie, alcune delle quali, dìcesi, che furono poste in musica da Claudio Monteverde. Vi è un’ Elegia in morte di Francesco de’ Medici granduca, scritta dallo stesso Incolto sei anni prima, cioè del 1614. E' facile che questo Incolto sia quel Gianfrancesco Ferranti di cui a p. 682, colonna secondo, voi. ir delle Inscrizioni Veneziane; e di cui il Morelli (Glorie della Casa Medici, p. -133). Quest’ Accademia era stata istituita circa il 1618. 4224. Le Glorie dell’armi venete celebrato nell’Accademia de’ Signori Imperfetti raccolte da Giacomo dall’ Angelo. Venezia, Tinelli, 1G5I, in 8. Il Dall’ Angelo era YAssicurato tra gl’ Imperfetti. Abbiamo ricordato questo libro anche al num. 1945. 4225. Esercitii Accademici, Discorsi di Domenico Vincenti. Vcnelia, Hertz, IG57, in 12. Sono letture fatte dal Vincenti nell’ Accademia Veneziana degl’/m-prrfetti di cui era socio. La quale s’ era proposto di far maggiormente fiorire la giurisprudenza, la storia e lo studio delle antichità. 422G. La Pazzia in Trono, ovvero Caligola Delirante, Opera di stile recitativo, comparsa nel famoso Teatro di S. Apollinare di Venezia, Panno 1GG0 per virtuosa ricreazione delli signori Accademici Imperturbabili. Autore della poesia Domenico Gisberti sacerdote di Murano. Sta a p. 199 della sua Talia. Monaco, 1675, in 8, di cui vedi 1’Allacci pagina 613, e a pag. 771, ore ricorda il Tolomeo altro Dramma rappresentato dagli Accademici Imperturbabili. * 4227. Oda del dottor Michele Bernardi Accademico Rico-vrato, Difeso, Cruscante, e fra gli Inanimili di Venezia il Filoterso, composta nella morte di Giambatista Fuoli protomedico della Sanità, e da lui dedicata a Giuseppe Aromatario fisico celeberrimo.