074 s t o n i a della II. Accademia di Belle Arti in Venezia. Venezia, 1810, in 8, e ivi, nei Discorsi Accademici, 1810. 5013. Cenni intorno a Giovanni Volpalo Bassancse intagliatore del secolo xviii. Vedi nellu Galleria delle Provincie Venete, ove altri autori si citano. 5014. Cenni intorno al veneto patrizio Pietro Zaguri architetto dilettante c letterato del secolo xviii, (nel Moschini, Letteratura, t. ih, p. 123-124). 5015. Cenni intorno a Giuseppe Zaist o Zais pittore paesista del secolo xvm, (nel Moschini, Letteratura, t. ih, p. 78). 5010. Cenni intorno Francesco Zamberlan Bassancse architetto del secolo xvi, (vedi Cadorin, Pareri sul Palazzo Ducale, a. 1838). 5017. Lettera del sig. N. N. al sig. Girolamo Albrizzi in cui gl’ invia la Nota delle pitture ed il ritratto del sig. Antonio Zan-clii (da Este), celebre vivente pittore in Venezia, (xvii-xviii), aggiungendovi un Catalogo degli autori che hanno scritto le Vite de’pittori più celebri. (Galleria di Min. t. li, a. 1097). 5018. Notizie intorno ad Antonio Maria Zanetti pittore figlio di Alessandro, (secolo xvm). Stanno nel voi. ni, p. 55 della Letteratura del Moschini. Di questo personaggio (lo Zanetti) che fu letterato e scrittore si è notalo il nome anche nella parte biografica mini. 3973. E a questo proposito diremo che altri i quali furono insieme e letterati ed artisti abbiamo segnati nella detta parte Biografica, n cagion d’ esempio : Leopoldo Cicogna-ra, Antonio Diedo, Francesco Algarotti, Alessandro Marcello ec. avendo (pii data preferenza a quelli che più che la penna, esercitarono nell’arte il pennello. 5019. Cenni intorno a Gaetano Zampini pittore ed incisore, del sec. xvm, (nel Moschini, t. m, p. 91, Letteratura). 5020. Alcune Notizie intorno a Francesco Zucconili, (seco- lo xvm). Pittore nativo di Toscana, ma che per molti anni fissò suo domicilio in Venezia. Stanno le notizie a p. 133 del t. I del Mercurio italico. Londra, 1789, in 8, grande. Vedi anche nel t. iv, pag. 380-387 delle Inscrizioni Veneziane. 3021. Vita di Antonio Zucchi pittore (sec. xvm), (in quelle del Longhi. 1702, e cenno nel Moschini, Letteratura, Ì. in. p. 83, a. 1800, c nella Guida, I. n. p. 019, a. 1815).