DI BELLE AHTI E ANTICHITÀ-. 005 Il Moschini ne’suoi inanuscritti lasciava molte giunte per una terza edizione di questa Guida. 4-488. Il Servitore di Piazza di Venezia, opera utilissima ai nazionali non meno che ai forestieri contenente le rarità più sin golari della città di Venezia e delle isole vicine, li nomi ed abitazioni dei membri componenti il militare, il potere giudiziario, e 1’ amministrativo ec. cc. Venezia, Graziosi, 180!), in 12. £' una specie di Almanacco; ma è a porsi anche nella classe delle Guide per le cose di Venezia descrittevi. 4489. Guida per la città di Venezia, all’ amico delle Hello Arti. Opera di Giannantonio Moschini. Venezia, Alvisopoli, 1815, volumi due, in 12, fig. Per maggior comodità de’ forestieri molti esemplari di questa Guida si ridussero in quattro parti con (juattro separati frontispici, e in-dicetto ad ogni parte. Quest’ è, coni’ è noto, la miglior Guida che siasi allora veduta, (latta quale presero norma altri autori. — Fu ristampata con molte variazioni in più ristretta forma, col titolo : Itinerairc de la Fili e de Fenice et des Iles circonvoisines par l’abbé Moschini. Venise, Alvisopoli, 1819, in 12, lig. — Nuova Guida per Venezia con xlv oggetti di arti incisi e un Compendio della Istoria Fenesiana di Giannantonio Moschini. Venezia, Alvisopoli, 1828, in 12, fig. — Nuova Guida per Venezia con xlviii oggetti di arti incisi e un compendio della Istoria Fe-neziana di Giannantonio Moschini. Ven., Apollo, 1834, in 12, fig. — Nuova Guida per Venezia con xlviii oggetti di arti ec. Ven., Apollo, 1840, in 12, fig., ultimo lavoro del Moschini che mori l’anno stesso 1840. — Nuova Guida di Venezia di monsignore G. A. Moschini, seconda edizione con emende ed aggiunte pubblicata in occasione del IX Congresso degli Scienziati Italiani, 1847. Venezia, presso Vincenzo Maisner, a spese degli editori Pietro e Giuseppe Vallardi, in 12, fig. 4490. Il Forestiere istruito nelle cose più pregevoli e curiose antiche e moderne della città di Venezia e delle isole circonvicine, nuovamente compilalo cogli ultimi cambiamenti ed adornalo con 70 rami delle principali prospettive e vedute. Venezia, Parolari, 1819, in 12, fig. - e ivi, 1822, in 12, fig., con un’epitome della Storia della Repubblica Veneta. Le Vedute sono quelle dell’ antico Forestiero illuminato. Il libro è pieno di errori ed inesattezze rilevate già dall’ ab. Moschini. 4491. Otto giorni a Venezia, Opera di Antonio Quadri, I. R. secretano del Cesareo Regio Governo ec. Venezia, Andrcola, 1821-1822, parti due, in 12, lig. La prima è la Guida per la Città di Falesia, la seconda è il Compendio della Storia Fenela, che abbiamo già ricordato nella Sezione Storia Politica e Civile.