DI BELLE ARTI E ANTICHITÀ. Ad ognuno è nota la profonda cognizione nell’Arti Belle del nob. Pietro Selvatico, e ne ha dati saggi in molte Opere pregevolissime per questo rispetto. Nella presente non si è egli prefisso di dare una nuova Guida di Venezia, nia bensì un’idea generale sulla storia delle Belle Arti Veneziane. Quest’è la prima parte dell’Opera, la quale sarà tantosto susseguita dagli studi dell’autore sulla pitturo e sulle arti minori. 4654. Storia della Pittura, Architettura. Scultura, Calcografia in Venezia. Queste quattro materie furono trattate nella Venezia e le sue Lagune, a. 1847, (voi. I, porte 1, da p. 283 o p. 411). La storia dello Pittura è di Francesco Zanotto; e le altre tre sono di Agostino Sagredo. V. PITTURA E PITTURE (1). 4655. Regole per imparar a disegnar i corpi humani divise in doi libri delineati dal famoso pittor Giacomo Palma. Venelia, Sa-dclcr, 1636, in fol. fig. Di questo libro e delle sue varietà, vedi nel voi. v, p. 432-433 delle Inscrizioni Veneziane. Diamo luogo od esso in questa Bibliografia sì per 1' autore Veneziano, come anche per lo scopo che ha d’insegnar 1’ arte principalmente agli studenti Veneziani. 4656. Della maniera del dipingere moderno. Memoria di Vincenzo da Canal V. P. ora per la prima volta pubblicata. Sta nel voi. ut del Mercurio Filosofico, Letterario e Poetico, marzo 1810, in 8. Bicordansi i principali pittori che operavano in Venezia dal principio fin verso la metà del secolo scorso xvm, epoca in cui fioriva il Veneto potrizio autore ; con che si vien a conoscere la Storio della pittura Veneziana di quel tempo. 4657. Studii di pittura già disegnati da Giambatista Piazzetta ed ora con l’intaglio di Marco Pitteri pubblicati a spese di Giam-batista Albrizzi ec. Venezia, 1760, in fol. fig. trasversale. Vi si premettono le Memorie intorno alla Vita del Piazzetta, e alcuni Precetti e insegnamenti per ¡scorta ad un giovane che voglia incamminarsi nello studio di quest’ arte. Si trovano esemplari in lingua francese, ed altri in lingua italiana. — Siccome questo era un libro che già serviva di norma alle Venete Scuole di Pittura, cosi va collocato nella classe Bibliografia Veneta. (1) Premessi alcuni autori che parlano in generale della piuura Veneziana e del modo d'insegnarla, si notano quelli che descrivono si in prosa che in verso alcune pitture o stampe in complesso e separatamente si di pittori Veneziani che di forestieri, le quali pitture esistono o esistevano in Venezia ; nel che fare si osserva per lo più I ordine delle epoche in cui uscirono le Opere descritte. \ eggasi però anche nella Parte Musei e Gallerie pubbliche e privale.