STORIA secoli può ai di nostri, Cenni storici del dottor Luigi Nardo, Ietti in sunto nel di della solenne inaugurazione delle Sale anatomiche dello Spedale civico provinciale di Venezia, (a. -1842, -19 luglio). 5402. Della Origine e dei progressi dell’arte ostetricia, Prolusione di Sebastiano Rizzo nobile Padovano, dottore in filosofia e medicina, socio ed attuale priore dell’ almo Collegio de’ filosofi e medici di Venezia ec. recitata il giorno 17 settembre 1776. Venezia, Palese, 1776, in A. Parla anche dell’ arte esercitata da Veneti illustri anatomici. 5403. Regolamento per la scuola di Ostetricia in Venezia. Ivi, 1841, in fol. 5404. La scuola di Ostetricia del Collegio medico chirurgico di Venezia tratta dagli Atti Priori dello stesso. Dissertazione di Camillo Corner Veneto. Padova, 1841, in 8. 5405. Prospetto storico-critico dell’ Origine, facoltà, diversi siati, progressi, e vicende del Collegio Medico-chirurgico, e del-1’arte chirurgica in Venezia ec. dell’eccellente Francesco Bernardi M. F. Venezia, Costantini, 1797, in 4. Vi sono copie con qualche varietà nel frontispicio e nella dedicazione, atteso il tempo democratico in che fu stampato. Vi si parla di varii uomini illustri nella Chirurgia, e fra i nati a Venezia, sono : Ma-rin Broccardo, Vettor Trincavello, Nicolò Massa, Michelangelo Biondo, Giannandrea della Croce, Giambatista Gemma. Questo libro assai pregevole è compilato sugli atti autentici e originali che esistevano già nellJ Archivio del Collegio medico-chirurgico ili Venezia. Questi atti che rimontavano al 1300 e (sebbene interrotta-niente) proseguivano fino allo scioglimento di quel Collegio che incorporato venne nell’ attuale Veneto Ateneo, pervennero nelle mani del veneto libraio Bonvecchiato, il quale nel maggio 1840 mandava fuori un avviso per esitarli al maggior offerente. In effetto nel dicembre dell’anno stesso furono comperati dal nobile Veneto Camillo Corner f. di Pier-Antonio, dottore in medicina, il quale se ne approfitta ne’ suoi studii. 5406. Orazione di Luigi Orteschi priore nell’ ingresso alla riedificata sede del Collegio medico, 1800, in 4. 5407. Prolusione intorno ai progressi ed avvanzamenti della chirurgia recitata nel sacro Collegio de’medici fisici di Venezia per 1’ apertura della scuola di clinica chirurgica dal dott. Cesare Ruggieri medico fisico, e R. prof, della scuola suddetta, il giorno 25 agosto 1803. Venezia, Periini, in 4, picc. 5408. Notizie sull’ Origine del Collegio medico. Stanno nel Saggio sopra la costanza delle leggi fondamentali dell’arte medica. Discorso di Francesco Aglietti. Ven., Palese, 1804, in 8.