POLITICA E CIVILE. * 4491. Relazione dell'ingresso di Girolamo Ascanio Giusti uiani k.r ambasc. ordinario al papa Clemente xiii, il 20 novembre 4 763. Venezia, in 4. 1192. Lettera indirizzata ad un gentiluomo Veneziano dal segretario de’ quattro Oratori della Repubblica Veneziana spediti Fanno 4515 a Milano ad onorare il Re di Francia Francesco I, per la sua conquista di Lombardia. Autore della Lettera è Luigi Marini segretario Veneto. Sta nel libro: Quattro Opuscoli inediti del secolo xvi. Milano, Manini, 4849, in 8. 1193. Tre lettere gratulatorie ed inedite di Pietro Gradenigo patrizio Veneto precedute da brevi cenni biografici e critici. Venezia, Raratovich, 4846, in 8. Riguardano il Cardinale Pietro Bembo, il nominato Cardinale Giovanni Griinani, e il Cardinale Marcantonio da Mula. Editore 1’ abate Baretta 'Vicebibliotecario della Marciana. L’epoca in che fioriva il Gradenigo è 4560. 4494. Lettere diplomatiche inedile. Venezia, Alvisopoli, an. 4840, in 8. Editore Rawdon Brown. Sono: Lettere di Alvise Mocenigo doge ad Enrico in re di Francia ed ai suoi congiunti, anno 4575 — Dispacci deliamb. Giovanni Mocenigo al doge Pasquale Cicogna 4589-1593 — Lettre d’Henry Boi de Frutice a V Ambassadeur de Venise Giovanni Mocenigo ec. 1495. Due documenti inediti di storia Veneta del secolo de-cimosesto. Venezia, Antonelìi, 1842, in 8. Editore Agostino Sagredo. Sono : Discorso di Messer Aluigi Gritti sopra la sicurezza della Città et stato di Fenetia, a. 4542. Relazione fatta al Senato nel giorno 29 Luglio 4574 dal doge Aluigi Mocenigo de’colloquii da lui tenuti col re Enrico in, di Francia, e di Polonia nel tempo del suo soggiorno in Venezia. * 4496. Reumont Alfred. Italknische Diplomateli ec. (La Diplomazia italiana e le sue condizioni dal 1260 al 4 550). Lipsia, 1841, in 42. E' citata a p. 469 dell’Appendice N. 44 all’Archivio Storico, ove dicesi che si parla anche delle Relazioni diplomatiche dei Veneziani. * 4197. JVilken Friedr. Feber die Fenezianischen Consuln zìi Alexcindrien ec. (Sui Consoli Veneti in Alessandria nei secoli xv e xvi, Lezione stampata negli atti della Reale Accademia delle Scienze di Berlino, 1831. pag. 29 c seg.