G50 STORIA sellini conforme il modello ili Baldassare Longhena, e pompa con cui processionahnente si porlo il ser.mo preneipe alla visita ilei medesimo lempio la prima volta, (senz’ anno). E' un foglio imp. in due pezzi. L’anno fu il 1644. 4773. Lettera del sig. Tommaso Temanza architetto Veneziano indiritta al sig. Matteo Lucchese architetto pure Veneziano. Venezia, Zane, 1731, in 12. Parlando sopra la serraglio dell’ arco di Tito ricorda pure una operetta di esso Temanza eh’è il Lavelluccio che serve all’ liso de’ sacerdoti nella nuova Chiesa de’ Ss. Simeone e Giuda. 4774. Versi sciolti in dialogo bilingue fra un forestiero nobile ed un Veneziano sopra la celebre fabbrica della nuova chiesa della Pietà aperta e benedetta nel 17G0, 14 settembre. Veu., in 8. (Architettura del Massari). 4773. Prospectus exterior Ecclesiae quae nunc extruitur Con-fraternitatis S. Rocchi Venetiaruiu quem adm. illustri ac Magnifico D. I). Sancto Chechini ejusdem Conf. Guardiano inertissimo nec non spectabili cancellariae et 1). I). Deputatis ad Eccle-siae aedilicandae molem in animi argomentimi obsequentissimi dicat et vovet Georgius Possali publicus archit. iuvenlor et seulptor. Queste parole sono sottoposte al Prospetto intagliato in rame della facciata della Chiesa di S. Rocco che si era cominciata ad erigere ( a. 1756), ma che non fu compiuta, essendo invece la odierna dell'architetto Maccarucci. Vedi Soravia, p. 44-45-46-47, voi. ni, Chiese Venete. 4776. Esposizione rassegnala al Congresso della Scuola grande di S. Rocco di Venezia per adornare di marmo la facciata di quella chiesa (s. a.), in 4, secolo xvhi. rVIV. rnssegna il disegno a’ riflessi di (|uel Congresso. Comincia : La determinazione. Dalla descrizione pure che questa spetti al disegno del Maccarucci che fu poscia eseguito, e che è una imitazione della vicina Scuola, (a. 1765-1771). 4777. Invilo a’ parrocchiani di S. Geremia ed altri fedeli per poler proseguire la fabbrica della chiesa stessa, in 12. ( Seco- lo xviii). Ha la veduta della facciata quale dovrebbe essere dalla parte del canale. 4778. Utroso Frisante, Applausi in ottava rima agli operaio-ri nel lavoro che deve servire ai negozianti nell’ occasione della fiera dell’ Ascensione in Venezia. Venezia, (s. a.), ma è il 1777.