I. LETTERATURA IN GENERALE (1). 4048. Della Letteratura veneziana libri otto di Marco Fosca-rini cav. e procur. Padova, Seminario, 4752, in fol. Primo volume soltanto di opera celebratissima (di cui reggasi quanto scriveva il Moschini nel t. n, p. 190 e seg. della Letteratura, e Tommaso Gnr, p. xxvi-xxvu, Arch. Storico, voi. v), alla fonte della quale oggidì pur tutti ricorrono per la nobiltà con cui è scritta, e per la certezza delle notizie. Gran pepeato che l’autore non abbia potuto farvi un indice più esatto ed esteso, e assai più, che non abbia potuto continuarla. I materiali della continuazione esistono nella biblioteca imperiale di Vienna, e vedi il Gar, I. c. pag. xxxix e p. 439, 440. Un esemplare impresso in membrana di quest’opera del Foscarini spettava alla sua Biblioteca e fu stimato dall’abate Morelli quaranta zecchini veneti. Ora è nella Biblioteca Imperiale. Un altro esemplare pur in membrana dell’ opera stessa con dedicazione al doge Francesco Loredan stava in casa Loredan, come da note manuscritte del Morelli appo di noi. Usci nel luglio 1847 in Venezia un manifesto della veneta società dei Bibliofili nel quale si propone di pubblicare le Opere di Marco Foscarini edite e inedite, quindi anche la Letteratura la prima volta compiuta mercè l'aggiunta di quei frammenti di essa che sinora giacquero inediti. 4049. Della cultura della Poesia presso li veneziani, Dissertazione storica di don Jacopo Morelli. (Sta a p. 36 del Parnaso veneziano, 1796, e fu ristampata nel i volume delie Operette del Morelli. Venezia, Alvisopoli, 1820, in 8). Varie note manuscritte lasciate dall’ autore renderebbero necessaria una ristampa di questo libretto prezioso. 4050. Della Letteratura veneziana del secolo xvm fino a’nostri giorni, Opera di Giannantonio Moschini G. R. S. ec. Venezia, Palese, 1806, tomi quattro, in 4. Opera che in mezzo a parecchie inesattezze può a chi sa approfittarne rendere molta utilità. In altri siti non si saprebbero ora trovure le notizie che serba intorno ad illustri veneti e delle venete provincie. 4051. Della Nomosofia veneziana. Discorso dell’ab. Antonio Meneghelli. Venezia, 1807, in 4. (1) Premessi alcuni libri che ne parlano in pencre, si notano altri intorno all'arte oratoria ed eloquenza, al modo di scrivere la Storia nostra, al dia!«tto veuc/iano ec.