742 STORIA 5254. Dimostrazione scenografica et ortografica de' ripari die si fanno sopra i liti del mare all’ uso di Venetia c d‘ Olanda ec. di Matteo Alberti ingegnere, a. 4692, (gran foglio imp. con incisione e descrizione). 5255. Il Mare Adriatico e sua corrente esaminata, c la naturalezza de’ fiumi scoperta e con nuovi ripari corretta, Pensieri del dottor Geminiano Montanari. (Gali, di Minerva, a. 4696,1.1.). 5256. Dimostrazione scenografica et ortografica d’ un nuovo riparo per i liti di Venezia, di Lorenzo Boschetti. Venezia, Al-brizzi, 4706, in fol. (t. v, Gali, di Minerva, fig.) * 5257. 11 flusso e reflusso del mare nella Laguna e canali di Venezia calcolato a giorni, ore, e quarti per 1’ anno 4744. Venezia, 4744, in 8. 5258. Rompiasio Giulio, Scrittura nell’ universale della materia della Laguna con li riflessi al suo interno et ar fiumi, scoli, lidi, e porti. Venezia, 4744, in 4. 5259. Trattato massimo delle Venete Lagune del p. fra Gia-komo Maria Irigàri Agostiniano ec. Ven.j Valvasense, 4714, in 4. Opuscolo curioso anche per In novità dell’ Ortografia che adopera I’ autore, cioè il K invece del C, ch’egli dice di avere appresa con soddisfazione dal Karnevale dell' cibate Rafiglii uscito giù due anni dalle stampe di Klaudio Giordan in Amsterdam. 5260. Discorso sopra la Tromba parlante del sig. Geminiano Montanari ec. Aggiontovi un Trattato postumo del Mare Adriatico e sua corrente esaminata co la naturalezza de’ fiumi scoperta c con nove forme di ripari correità. Venezia, Albrizzi, 1715, in 8. La data del Trattato sull’ Adriatico del Montanari è 22 settembre 1084 da Venezia. E' diretto il discorso in forma di Lettera al cardinale Pietro Basadonna. 5261. Della Laguna di Venezia, Trattato di Bernardo Trevisan p. v. diviso in iv punti. Venezia, Lovisa, 1715, in 4, fig. — Lo stesso, Edizione seconda riveduta e ampliata. Venezia, Lovisa, 1718, in 4, fig. Eruditissimo libro con lapidi antiche scoperte ne’ nostri contorni, alcune delle quali tuttora si conservano in Venezia e in Torcello. 5262. Proposte del p. Coronelli importanti al pubblico e privato, svelate, e dilucidale co’ disegni, a. 4718, in 46. Opuscolo rarissimo. Le Proposte sono: 1. Maniera di elevare le Navi e condurle per minor acqua di quella che richiede la loro gravità, proposta la prima volta dal Coronelli in Venezia fino dal 1697. — 2. Proposta di riparare perpetuamente i veneti lidi non solo senza ag-