STORIA Veneto. Venezia, Baglioni, tomi tre, (die legatisi in due), autore Andrea Bianchini, 4786, in 4. 1273. Praticha del Palazo veneto cosa nova et mai più stampata, a. 1528. Quest’è la prima Pratica (lei Palazzo Veneto che si è veduta a stampa. Sta in fine del sopra citato Statuto Veneto, 1528, per il Bena- 110. Essa fu ritenuta anche in varie posteriori edizioni dello Statuto. 1274. L’Avvocalo. Dialogo in cinque libri ne’quali brevemente si contiene in materia delle cose del Palazzo Veneto quanto si legge nella seguente facciata, con la Pratica et con l’aiiltorità di tutti gli offìcii così di san Marco come di Rialto. Ven., De Vian. 1554, in 8. E' senza nome di autore, ma si sa essere Francesco Sansovino. Ristampe ne furono varie colle sigle F. S. Vedi nelle Inscrizioni Veneziane, tomo iv, p. 71, ove della Chiesa dì s. Geminiano. 1275. La Pratica dell’Officio degli Auditori Novi delle sen-tentie, nella quale si discorre quanto appartiene a detto Officio così nelle cause de maiori come in quelle de minori, 1557, s. 1. e slamp., in 8. Altre sìmili di Ufficii particolari si trovano impresse. 1276. Pratica Civile delle Corti del Palazzo Veneto raccolta e compilata dal 1). F. N. A. E. et P. V. Venelìa, Curii, 1668, in 111. (autore Filippo Nani). 1277. Pratica del foro Veneto che contiene le materie soggette a ciaschedun magistrato, il numero de’giudici, la loro du-razìone, 1’ ordine che suole tenersi nel contestare le cause, e le formule degli atti più usilati, umiliata a S. E. il sig. Marcantonio Zorzi, patrizio Veneto. Venezia, Savioli, 4737, in 4. E' autore Francesco Argellati Bolognese. 1278. Il foro all’esame, Considerazioni utili, dilettevoli, erudite, morali per li giudici, avvocati, clienti, ed altri. Opera del sig. Giovanni Antonio Qucrini avvocato Criminal Veneto, ec. Venezia, Pittori, 1737, in 8. 4279. L’ arte di ben apprendere la pratica civile e mista del foro veneto, Opera di Piergiovanni Pivetta in cui per serie di titoli si esaminano col fondamento de’principii legali, le materie puramente civili e la maniera di fare gli alti giudiziarii. Venezia, Occhi, 1 746, in 4.