GENEALOGICA E BIOGRAFICA. -473 5572. Oratio Antonii Judicis de Carolo risano divi Marci procuratore. Patavii, 1732, in 4. 3573. Orazione a S. E. il sig. Curio Pisani cav. e procur. di S. Marco nel giorno del suo ingresso. Ven., 1732, in 4. Autore il P. Stanislao Santinelli. Un’altra ne abbiamo anonima per l’ingresso dello stesso procuratore, del quale, e di Andrea nominato precedentemente veggasi il t. n delle Inscr. Veneziane ove della chiesa di S. Andrea della Certosa, e a p. 631, voi. iv nelle giunte. 3574. Orazione del conte Giangiuseppe Marogna recitata nel Consiglio di Verona ad onore di Ermolao III Pisani. Verona, 1792, in 4. Sul frontispicio avvi intagliata una medaglia il cui conio in acelajo ultimamente posseduto dall’abate Anton Giovan Bonicelli, ora è nella Marciana. 3575. Porcellini Antonii. Pro fausto ingressu Francisci Pisani cardinalis publica laetitia. Patavii, 4531, in 4. Il nob. Neuinayr illustrò con un articolo biografico la statua che a questo cardinale fu eretta nel Prato della Valle. Egli fu vescovo di Padova, e si rese benemerito spezialmente per avere promossa la fabbrica di quella insigne cattedrale. 3576. Vrachien Nicolò, Pubblico applauso della Università degli Artisti di Padova nella partenza dal Reggimento di Francesco Pisani, Orazione. Padova, 1633, in 4. * 3577. De Coletti Giuseppe, Il Trionfo della libertà, Stanze nell’ingresso del procur. di S. Marco Giorgio Pisani, (a. 1780). 3578. Busa Cristoforo, Poesie (di diversi) pel solenne ingresso del procuratore Zorzi Pisani. Venezia, 1780, in 4. 3579. Romin Giannanlonio, Componimenti poetici (di diversi) nell'ingresso di S. E. Zorzi Pisani procuratore di S. Marco. Trevigi, 1780, in 8. L’autore coperto sotto il cognome Romin è don Giannanlonio Grossato. 3580. Mazzola Catterino, Il patriotismo, poemetto per l’ingresso di S. E. Giorgio Pisani procuratore di S. Marco. Venezia, Albrizzi, 1780, in 8. 3581. Componimenti poetici a S. E. mss. Zorzi Pisani, in occasione del suo ingresso a procuratore. Venezia, 1780, in 4 grande. (Dedicano i Deputati alla città di Brescia).