•420 STORIA Candia dalla corona di Francia. Venezia, 1661, in fol. (Autore Marco Boschini). Della principesca Casa Estense, vedi principalmente nelle celebri del co. Litta. IVeI 1834, fu stampato in Milano: l’ila del cardinale Ippolito I. d' Este scritto do un ononimo con annotazioni. Milano, Ripa-monti, in 8. Le annotazioni sono di mons. Giuseppe Antonelli illustre Bibliotecario di Ferrara. F 3054. Il Faliero. Panegirico di Prothesilao Istrana in lode dell’ili. sig. Marcantonio Faliero podestà e capitano di Crema ec. Bergamo, 1634, in 4. Vi si parla della Casa Faliere di alcuni suoi individui. 3052. Cenni biografici sopra Antonio Fanna. Ven., Bragadin, 1845, in 8. (Autore Pasquale ¡Negri). Distinto professore e compositore di musica. 5053. Articolo intorno al p. Frane. Ani. da Feti. (Fanluzzi di cognome) dell’Ordine de’Cappuccini. E" dettato da Giulio Bernardino Tomitano, ed è inserito nelle Novelle letterarie di Firenze n. xxi, a. 1787. Fu il Fantuzzi predicatore distinto, e scrittore filosofico e teologico. Morì del 1786. * 3054. Ad Alessandro Farnese principe di Parma, generale dell’Infanteria della Repubblica veneta. Elogio, a. 1683. Troviamo così indicoto in un catalogo questo elogio non soppiamo se in verso o in prosa. In quell’anno il Farnese si è portato valorosamente a Sing. 5055. Notizie della famiglia Farsetti con l’albero e le vite di sei uomini illustri a quella spettanti ec. Cosmopoli, in 4, (Venezia, 4778). Le Notizie sono stese dal Boli Tommaso Giuseppe Farsetti. Le Vite del cavolier Antonfranceaco Farsetti e di mons. 31af[eo Farsetti sono stese dall’ab. Jacopo Morelli. Le Vite di Tommaso Giuseppe Farsetti seniore, e di Giovanjacopo Farsetti sono scritte dol suddetto Bali Tommaso Giuseppe Farsetti. 3056. Ragionamento storico intorno l'antica città di Luni e quella di Massa di Lunigiana. Ven., Savioni, 1779, in 4. A p. 78 vi sono Giunte al libro delle Notizie della famiglia Farsetti. 5057. Componimenti nella morte di Daniele Farsetti patrizio veneto. Ven., Zatta, 4 787, in 12. Avvi in prosa epistola di Natale Lastesio a Jacopo Morelli, Lettera di Giuseppe Angeli a Francesco Maria Malvolli e risposta del Malvolli.