POLITICA E CIVILE. 89 cominciato a tradurla con questo titolo: Storia della Repubblica di Venezia di P. Darù dell' Accademia di Francia. Traduzione del dottor Pietro Fracasso. Ven. Andreola, 1819, in 8. Ma uscito il primo volume non si continuò la stampa. Il Fracasso vi aveva sottoposte alcune storiche annotazioni. Due illustri veneti patrizii, presero ad esaminare la storia del Darù. Il primo fu il conte Tiepolo, e impresse : Discorsi sulla storia Veneta cioè Rettificazioni di alcuniequivoci riscontrati nella Storia di Venezia del sig. Darù del co. Domenico Tiepolo patrizio Veneto. Udine, Mattiuzzi. 1828, volumi due, ili 12. Il secondo è il vivente conte Leonardo Manin: Confutazione della Storia Veneziana di M. Darù circa la mala amministrazione delle Provincie governate da’ Veneziani scritta dal co. Leonardo Manin nel 1838 ( nel volume quarto dell’Esercitazioni dell’Ateneo Veneto anno 1841). Ma è soprattutto a leggersi la seguente traduzione. 628. Storia della Repubblica di Venezia di P. Darù membro dcll’Accademia Francese. Traduzione dal francese con note ed osservazioni. Capolago, 1852, voi. undici, in 12. Questa elegante traduzione lavoro di A. Bianchi-Giovini, è assai pregevole essendosi il Bianchi approfittato primamente delle osservazioni fatte dal Tiepolo; avendo aggiunte delle altre che il Tiepolo andava inviandogli da Venezia, e avendo in fine unite le proprie non meno interessanti note. Non fu tradotta la Bibliografia storica Veneta. 629. Compendio della storia Veneta diviso in otto epoche dalla origine di Venezia nell’anno 421 sino alla cadula della repubblica nell’anno 1797. Opera di Antonio Quadri, I. R. Secretano del Cesareo Regio Governo ec. Venezia, Andreola, 1822, in 12. Forma la seconda Parte degli Otto Giorni a Venezia, opera che noteremo ove della Storia delle Belle Arti. Fu ristampato con aggiunte relative alla Vita e Morte del generale Carmagnola, nel 1826, dallo stesso Andreola. Fu tradotto nella lingua Francese. Ven., tip. di Commercio, 1831, col titolo : Abrégé de /’ Histoire de la Republique de Venite ec. E di nuovo in italiano s’impresse nel 1842, nella tipografia di S. Lazzaro, sempre in dodicesimo. 650. Succinto storico cronologico sullo stalo Veneto dalla sua origine sino alla caduta della repubblica compilalo da Giuseppe cavaliere de Gerslenbrandl, I. R. Commissario di Guerra. Padova, Crescini, 1825, in 8. E' prodotto fino al -1814. 651. Tavolette cronologiche della storia Veneta dal principio della città fino a’ nostri giorni. Ven., Orlandelli, 1825, in 16. Sono protratte fino al 1822. 652. Resumé de l’Histoire de la Republique de Venise par A. de Carrion Niras. Paris, 1826, in 18. 655. Philippi Ferd. Geschichte von Venedig (Storia di Venezia). Dresda, 1828, volumi cinque, in 12.