s STORIA 40. Lconis X. Bulla conlìrmnta per Glementem VII et alia Leo-nis X bulla et decretimi senalus Venetiarum, addita quoque alia Bulla Pauli III, omnia ad graecos attincnlia et ad erectionem ecclesie S. Georgii Venetiarum, Graec. latin, et ¡tal. Venetiis, Bor-toli, 1755, in 4, e ivi, Bortoli, 4777, in 8. 41. Storia del monastero di S. Giorgio Maggiore scritta dal dottore Giovanni Rossi Veneziano. Sta nel volume quarto delle Inscrizioni veneziane con molte giunte dell'illustratore E. A. Cicogna. Il Rossi è eruditissimo delle patrie memorie, e possessore di relativa doviziosa libreria. 42. Discorso sopra il tempio di S. Giorgio Maggiore scritto da Giannantonio Moschi ni C. R. S. nell’ incontro che ne fu fatta la nuova solenne benedizione il giorno tredici marzo 4808 da S. E. Nicola Saverio Gamboni, della legion d’ onore, grande officiale del regno, patriarca di Venezia ec. Palese, in 8. 43. Notizie sloriche intorno la chiesa di S. Giovanni in Bra-gora (di Giovanni Domenico Giuriato già canonico di S. Salvatore ). Venezia, 1818, in 8. 44. Notizia storica della fondazione e riaprimento solenne del Priorato di Malta pel Regno Lombardo-Veneto nella casa professa di S. Giovanni Battista di Venezia, autore il cavaliere Filippo dottor de Scolari. Venezia, 4843. in 8. Dopo molti anni eli’ era chiusa e ridotta a magazzino la chiesa si riaperse con assai eleganza e nobiltà. Lo Scolari notissimo per le svariate sue opere descrisse pulitamente la lieta circostanza. 45. De ecclesiae parochialis et collegiatac D. Joannis Apostoli et Evangelistae in Oleo erectione ec. in 4. 46. La Veneta Giudecca istoriata consecrata al inerito dell'illustrissimo sig. conte Antonio Revedin, Elegia martelliana. Venezia, Todero, 4756, in 12. Vi si descrivono in cattivi versi le chiese e altri luoghi dell’ isola della Giudecca. 47. Cenni storici e statistici sopra l’isola della Giudecca. Venezia, Merlo, 1852, in 8. Libro di belle notizie ripieno, scritto da Michele Battagia non ha molto defunto, uomo assai versato nelle patrie storie. 48. Compendiose notizie sulla congregazione de’ monaci me-chitaristi di Venezia dell’ isola di S. Lazzaro, col testo armeno ivi. in 42.