232 STORIA posto per P eccellente dottore Manzini (Gregorio) bolognese. Venezia, Perchacino, 1574, in 4. 1614. Narratio rerum memorabili uni quae propter adventum Gbristianissimi invictissimique Ilenrici ni, Franciae et Poloniae regis a totius orbis fiorentissima venetorum republica factae sunt, per Claudium Dorronium Parisinum V. I. D. Venetiis, Val-grisius, 1574, in 4. 1615. Felicissimi adventus Ilenrici galliarnm et poloniae regis ebristianissimi et augustissimi ad urbeni Venetain brevissima ac faciliima descriptio, et rerum memorabilium quae factae sunt commemoralio, authore Joanne Pianerio Quintiano Brixiensi ar-tium et medicinae doctore. Ad illustriss. Sfortiam Pallavicinum universi exercìtus illustr. Senatus Veneti imperatorem optimum. Ven., Vidali, 1574, in 4. V’ ha anclie una descrizione di questa venuta nella Venezia del Sansovino (p. 441, e seg. ediz. -1063), tratta parte da quella di Rocco Benedetti, il quale fu il primo fra gli altri e forse il più diligente che ne trattasse, e parte è dettata dallo stesso Sansovino che v’era presente. Veggasi anche nella Parte poetica Veneziana, e nell’ opera dello Za-notto intorno al Palazzo Ducale. 1616. Aviso della solennissima e trionfante entrata nella inclita città di Venetia del valorosissimo e prudentissimo Capitano generale dell’armata della serenissima Repubblica Veneta l’illustrissimo s. Sebastiano Fmitro benemeritissimo procuratore della chiesa di san Marco, al magnifico M. Mario Franco gentil-liuomo veronese. Venezia, 1574, in 4. (E' soscrilto Marziale A-vanzo, adi 27 ottobre 1574 di Venezia). a. 1577. 1617. Funzione fatta in Venezia nell’ anno 1577 per la Rosa d’oro spedita al serenissimo doge Sebastiano Veniero dal sommo Pontefice Gregorio xm per Monsignor Annibaie da Capua che veniva anche a risiedere in qualità di Nuncio. (Sta nell’ Operetta del Baldassari La liosa d’ oro. Venezia, Occhi, 1759, in S. 1618. Relazione delle solennità fattesi per la liberazione del contagio (1577) di Mutio Lumina. (Sta nelle Memorie del Galli-eiolli, e negli Annali del Mulinelli). Essa era già stata impressa in fol. volante fino dal 1577, e in 8, col Benedetti. a. 1582. 1619. Relazione dei funerali falti al padre Paulo Costabili patrizio Ferrarese dell’ ordine de’ predicatori, 1’ anno 1582. Sta a p. 422, 423 del tomo primo delle Inscrizioni Veneziane.