POLITICA E CIVILE. 263 1846. Epistola in versi delle Lodi di Venezia. Dresda, 1747, aulore Francesco Algarolli al cavaliere procuratore Marco Fo-scarini. 1847. Corona Poetica, in lode della serenissima República di Venezia di Quireno Telpusiaco dal medesimo di note illustrata: insieme con un poemetto proemiale dello stesso, colle annotazioni di Agamiro Pelopideo. Venezia, Pittori, -1750, in 4. Quireno è il padre Raimondo Missorio, e Agamiro è Lodovico Flan-gini. La sola Corona poetica era stata anteriormente impressa col titolo : A / inegia Corona poetica di Quireno Telpusiaco. Venezia, Or-landini, 4729, in 4. Qui però è riprodotta con qualche cambiamento nelle annotazioni. 1848. La Trasformazione d’Adria al serenissimo doge Pietro Grimani. Venezia, Albrizzi, 4752, in 4, e Parigi, edizione seconda, 1753, in 8, con giunte nelle annotazioni. Autore Tommaso Giuseppe Farsetti il quale nella prima non mise il suo nome. 1849. 11 Giardino d’Italia ovvero la fondazione di Venezia. Descrizione novissima in oliava rima in lingua Veneziana, che contiene la strage de’ Regni in Italia, Nascita di Venezia, Guerre de’ Turchi, e delle Novizze rapite di Castello, in 42, s. d. Alcune Ottave sono prese dalla Venezia in cuna, di Ersace Bclduti ossia Cesare Tebaldi. 4850. Venelae Urbis descriptio a Nicandro Jassaeo p. a. concinnata anno 4760, edita anno 4780. Venetiis, Zatta, in 8. Autore Emmanuele de Azevedo. L’opera è in esametri latini, con ¡storiche annotazioni. 4851. Componimenti poetici di varii autori in lode di Venezia. Ven., Palese, 4792, in 4. Raccoglitore 1’ab. Jacopo Morelli per l’ingresso del procuratore Alessandro Albrizzi. Gli autori sono : Marco da Tiene. Bernardo Cappello. Domenico Veniero. Michele Giuseppe Morei. Giuseppe Alaleona. Saverio Bettinelli. Giuseppe Tanzini. Lorenzo Bondinetti. Antonio Conti. Francesco Algarotti. Tommaso Giuseppe Farsetti. Biagio Schiavo. Pellegrino Salandri. Jacopo Sannazaro. Giovanni Casa. Francesco Maria Molza. Celio Calcagnino. Marcantonio Moreto. Francesco Martelli. Melchiorre Ospitale. Cornelio Amalteo. Giulio Capilupi. Pietro Bizzaro. Nicolò Reusnero. Giantommaso Mosconi. Angelo Monosini. Giovanni Owen. Luigi Lollino. Adriano Yalesio. Alcuni di questi abbiamo qui citati a parte. 1852. Le Venture di Venezia, Sonetti antichi e novi. Ven,, 8 aprile 1798, in 12.