446 STORIA Fu scritta in lutino do Francesco Fontano, e questa è una traduzione. Il latino sta Traile Vite del Fabroni, voi. ix. 5299. Della Vita c del comporre di Benedetto Marcello patrizio vcnclo sovrannominalo principe della musica. Narrazione di Francesco Calli veneziano. Venezia, Picotti, 1850, in 8, edizione di soli cinquanta esemplari. Un articolo intorno alla Vita del Marcello è a p. 145 e seg. delle Memorie per servire alla storici letteraria, t. x. Venezia, Valvosense, 1757, in 4, scritto dal conte Mazzuehelli. Il Presidente del Tribunale di Rovigo Francesco Caffi ha dettate e tiene inedite altre Vite di illustri compositori di musica veneziani, premessovi lo storia generale della cultura di quest’ arte appo di noi; del che già si è fatta menzione in più sili delle Veneziane Inscrizioni. 5500. Marlialis Joannis Baptistae. Fmnis Elisabethae Ma riae Marcellae Julii Donati Bergomi praefeeti conjugi, decreto Mariani Collegii Praesidum celebratimi. Bergomi, 1650, in 4. 5501. CeiTìs Giambatista. L’immagine della maestà nel gloriosissimo ingresso alla dignità procuratoria di S. Marco di Federico Marcello pennelleggiata da varie poetiche composizioni. Padova, Seminano, 1689, in 4. 5502. III. ac cxc. Federico Marcello Antenorei Lycaei Moderatori I). Marci procurationem ineunti gratulatoria Julii March, a Puleo eq. (In line): Patavii, Spera in Deo, 1689, in 4. Vi precede lo stemma Marcello colle sole parole Gratulatoria. 5505. Tessaci Barlolommeo. Il cielo simbolico per l’elezione a procuratore di S. Marco di Federico Marcello. Vcn., 1689, in 4. 5504. Orazione panegirica al luogotenente di Udine Gabriele Marcello. Udine, 1686, in 12. Autore un Barnabita col nome coperto di Eliconio Gonchi che la dedica all’ab. Marco Delfino. 5505. Encomimi! in funere Laurenlii Marcelli Ycnetae clas-sis imp. Ven., 1656, in 4. E' dedicato al doge Bertucci Valiero da F. P. D. 5506. In funere Laurentii Marcelli venetae classis imperato-ris, Oralio habita a p. d. Stephano Cosmo C. R. Congregationis e Somasca. Ven., Plnelli, 1657, in 4. Altre composizioni vi sono per questo eroe. <>507. Francisci Philelphi ad Iacobum Antovium Marcellum patricium vendimi d equilem auratura De ubila falerii filii con