SCIENTIFICA. 709 5240. Saggio storico-critico della unione della Città di Murano a quella di Venezia compilalo da d. Matteo Fanello parroco del SS. Salvatore in Murano. Venezia, Alvisopoli, 1810, in 8. 5241. Cainozio Gianfrancesco, Isole famose, porli, fortezze, terre marittime della Repubblica di Venezia, ed altri principi cristiani. Venetia,al segno di S. Marco, a. 1571-1572, in Ibi. transv. Sono tavole Lxxxvm. Non comprendono le Isole circonvicine n Venezia; ma quelle dell’ Istria, Dalmazia, Albania ed altre già soggette al Veneto dominio di mare; quest’ è il motivo per lo quale si è dato qui luogo a questo libro, anziché notarlo ove parlasi delle Isole vicine alla nostra Città. 1/ autor principale è Gianfrancesco Camozio che dedica il primo intaglio fatto fare da lui (rappresentante il golfo di Venezia) ad Andrea Gradeuigo, a. 1571. Abbiamo detto principale, poiché veg-giarno diverse maniere d’intaglio ; e v’ è il Fero sito e contuclo di Mo-don intagliato al num. 45 da Martino Ilota da Sebenico e altre vedute intagliate da Domenico Zenoi, a. 1566-1568; e una col num. 87, e coll’ anno 1565, ov’ è scritto: Paolo Furiant Veronese intagliatore in Venezia all’insegna della colonna. Cosicché pare che il Camozio, che slava alla libraria della Piramide, sia 1’ assuntore, il raccoglitore degl' intagli altrui, non già incisore egli stesso. Notisi però che vi sono esemplari più o meno copiosi di intagli, sebbene sieno numerati. Del- lo Zenoi e del Rota si è già parlato dal Gori Gandellini e dal suo continuatore de Angelis; ma del Forlani o Fu riani non è menzione in quei due illustri scrittori. Il qual Forlani ha : Il Golfo di Venetia carta intagliata in rame da Paolo Forlani con ogni diligenza l' anno MDLXvtu e da lui dedidata ai n. u. l’iaro (cosi) Radoero e Antonio Dicdo. Il disegnatore apparisce dalla dedicazione esser« il dotto Castaido. — Sieno questi libri sufficienti a dar una idea della posizione geografica e statistica di Venezia. — Altri e del tempo anteriore e del nostro si potrebbero allegare poiché i viaggiatori nelle loro descrizioni parlarono talorii anche della Veneta topografia. — ¡Voteremo poi che molte carte separate ili Venezia e del dominio suo trovatisi in presso che tutte le grandi Collezioni geografiche. — In quanto «Ilo stato delle Scienze in Venezia nel secolo xviii fece una Dissertazione I’ ab. Moschini che è da p. 127 a pag. 236 del t. ni della Letteratura Veneziana, ove parla anche della Medicina, Chirurgia ec. delle quali in seguito diremo.