724 STORIA In datti di questo Discorso è 10 febbraio mdli, anziché jidlxi, e lo si rileva dn un esemplare in cui u penna di antico inchiostro è messo il mancante x. L’ Opuscolo sfuggi nlle ricerche dello Zendrini il quale nel tomo r, p. 208 delle Memorie Storiche sullo stato antico e moderno delle Lagune di J enezia, (Padova, 1811, in 4), ricorda soltanto I’ Opuscolo del Silvestri sulla Regolazione del Po, a. 1363; ma non questo del 1502, il quale fra molli altri rari libri in tutta quanta la materia delle Lagune e de’ fiumi si possiede dall’ ingegnere Giovanili Casoni. 5347. Progetto per la erezione di un Ponte congiuntivo Venezia con la Terraferma di G. P. (Giuseppe Picotti). Venezia, Pi-col li, 1850, in 4, fig. 5348. Descrizione del gran Ponte congiuntivo Venezia colla Terrafenna, in fol. volante, di 4 pagine. 5549. Lettera ad un amico sopra il progetto della erezione di un Ponte da Venezia a Campalto. Venezia, 1850, in 4, autore G. B. G. M. (Gianibatista Givin Manocchi). 5550. Alcuni cenni sul progetto della erezione del gran Potile sulla Veneta Laguna esposti da mons. arciprete Butlacalice. Venezia, Molinari, 1851, in 8. 5551. Sulle nuove strade a rotaie di ferro e sul gran Ponte congiuntivo di Venezia colla Terraferma, Cenni di G. P. (Giuseppe Picotti), in 12. Questi tutti sono libretti che ragionano di un Ponte diverso da quello che fu poscia costrutto, del quale seguono le informazioni. 5552. Primi studi dell' ingegnere Tomaso Meduna intorno ad un progetto di Ponte sulla Laguna di Venezia. (Sta negli Annali di Statistica, dicembre 1856, in 8). 5555. Allocuzione tenuta da Sua Eminenza il Cardinale Patriarca di Venezia nel giorno 25 aprile 1841 per la benedizione collocazione della prima pietra del Ponte da costruirsi sulla Laguna. Venezia, Antonelli, 1841, in 8. Questa pietra con entrovi monete d’oro e d’argento fu collocata da S. A. I. 15. l’arciduca Rainieri Viceré nostro nel detto giorno 25 aprile -1841. E fu collocata propriamente nel sito in cui doveva cominciare il ponte da Venezia alla Terraferma. E' quindi a maravigliarsi che essendo poscia stata presa un’altra linea per la fondazione del Ponte, la quale diverge 30 metri circa dal primitivo sito, non siasi ancora curato di levare colle formalità e precauzioni dovute la delta lapide inaugurale e collocarla nel nuovo sito ove oggidì è la testa del Ponte. 5354. Prospetto di dettaglio per il grandioso stabilimento ad uso di stazione dell’ l. R. Privilegiata Strada Ferdinandea Loia-