754 STORIA * 5585. Moricand Stefano,Flora venda scu eminicralio plau-tarum circa Venetiam nascentium ec. Paschoud, 1820. 5584. Naccari Fortunato Luigi, Flora o Descrizione delle piante che nascono nella provincia di Venezia ec. Venezia, 1820, tomi sei, volumi due, in 4. Il IVaccari ha eziandio scritto sulla Coltivazione de’ lidi. Venezia, in 8. E non è a passare sotto silenzio I’ opera del Bottari intitolata : Flora Veneta elle mnnuscritta esiste nello Biblioteca dell’ I. B. Istituto Veneto con annotazioni ed aggiunte del professore Stefano Andrea ltenier. 5585. Algologia Adriatica del cavaliere Fortunato Luigi Nac-cari. Bologna, Cardinali, 1828, in 4, fig. 5586. Considerazioni generali sulle Alghe e loro applicazioni alla medicina, alle arti, e all’ agricoltura ec. Venezia, Anto-nelli, 1855. Opera del dottor Gian-Domenico Nardo. Altri lavori sulle Alghe pubblicava il Nardo che trovansi riferiti nel Giornale tedesco Isis, 1834, ed in altri Giornali, come si può vedere nel Catalogo delle Opere di esso Nardo, a. 1838, in 8. 5587. J. Zanardini med. doct. Synopsis Algarum in mari Adriatico hucusque collectarum, cui accedunt Monographia Si-phonearum nec non Generales de Algarum vita et structura dis-quisitiones cum tabulis auctoris manu ad vivum depictis. Taurini, ex Regio Typographeo, 1841, in 4, gr. Questo lavoro venne inserito nelle Memorie della Beale Accademia delle Scienze di Torino. Serie li, t. iv, p. 105. E' di pag. 153 ed ha tavole num. vili colorate. 5588. Zanardini dottor Giovanni med. fisico: Saggio di classificazione naturale delle Ficee, aggiunte due Memorie sull’ An-drosace degli antichi, e sulle Alghe dalmatiche. Venezia, 1845, in 4, di pag. 64, con una tavola colorata. Il Zanardini aveva anche impresso: Sopra un alga nuova o meno nota delle Lagune Venete. 5589. Notizie intorno alle cellulari marine delle lagune e litorali di Venezia. Venezia, Naratovich, 1847, in 8, fig. (Autore dottor G. Zanardini). 5590. Su alcuni usi ed applicazioni economiche del Pinus maritiina e della sua corteccia. Memoria chimico-tecnica di Luigi Nardo dottor di medicina e chirurgia ec. Venezia, Lampato, 1854, in 8. Evvi un voto concreto sulle piantagioni che di quest’ albero potrebbero utilmente farsi ne’ Veneti lidi.