LETTERARIA. Oóó ila E. Cicogna. Venezia, Alvisopoli, 4840, in 8, con molle annotazioni biografiche. ¿000. JovitaeRapidi scrino de praestantia carimi arlium quae ad rectc loquendi, snhlilitcr disputandi, et bene diccndi rationcm pertinent. Ven., 1544, in 4. E' dedicato a’giovani della veneziana ducale cancellarla a’ quali il Rapicio insegnava lettere umane. 4001. L’oratore del magnifico dottor e eav. ni. Giammaria Memo. Ven., Farri, 4545, in 4. Vi si ricordano illustri oratori veneziani. 4062. Breve Trattato dell’Oratore di m. Jason de iNorcs alla studiosa gioventù de’ nobili della Repubblica Veneta. Padova, 1574, in 4. 4063. Frangipane Cornelio. 11 parlar senatorio ridotto a metodo. Venezia, Ciotti, 4619, in 4. 4004. L’Oratore forense lodalo ed espresso da Alessandro Maria Vianoli nob. veneto. Yen., Pinelli, 4659, in 42. E- ad istruzione degli avvocati veneziani, sendone il Vianoli uno de’distinti, e quegli che scrisse la storia veneta ove sono molti squarci di eloquenza. 4065. Eloquentia a veneto acslu numquam refluens, Oratio habila a p. d. Jacobo ab Amore ec. Ven., 4661, in 4. 4060. Il Vello d’Oro ovvero la reltorica veneziana dove principalmente co’pregi singolari di Venezia e con molli falli gloriosi degli Eroi veneziani s’insegna l’arte del ben parlare. Del p. Francesco Simoneschi. Ven., Pinelli, 4667, in 42. 4067. Ars novitatis oratori, Venetiis ut placcai, necessaria, Prolusio Michaelis Angeli Ballii, 1703, in 4. 4068. De eloquentia veneti ci vis, Dissertatio F. Rajmundi Missorii. Ven., Pasinellus, 4 728, in 4. 4069. Dell’artificio della disputa veneziana libri Ire. Aggiun-gonsi quattro dispute sopra uno stesso soggetto in vernacolo veneziano. Venezia, Pasquali, 4705, in 8. Opera di Costantino l’annè. 4070. Saggio sopra il signor Thomas, la moderna Letteratura e la eloquenza estemporanea, del sig. Marco Piazza avvocato veneto. Venezia, Fracasso, 1810, in 8.