SCIENTIFICA. nel canale ili S. Marco di Venezia, pubblicalo dalla 11. Delegazione provinciale con avviso 5 settembre 18 4G. E' inserito nei Supplementi alla Gazzetta Privilegiata di Venezia •le’ dì 21-23-24 settembre (846, num. 189-190-191, ed è in correlazione al Regolamento emanato dal 1$. Governo nel 20 dicembre 1841 per la navigazione e custodia de’ porti di mare. 5344. Sulla utilità di attivare gli asciugamenti meccanici nelle Provincie Venete. Considerazioni del conte M: A. Sanfermo con mappa e prospetti. Padova, Tip. Liv., 1847, in 8, lig. 5345. Considerazioni sopra il sistema idraulico dei paesi Veneti del conte Vittorio Fossoinbroni membro della R. Accademia dell’Istituto di Francia ec. prima edizione. Firenze, Tip. Gali (ciana, 1847, in 8 grande, fig. Contessa vedova Fossoinbroni dedica a Sua Maestà Ferdinando 1. Segue una prefazione di P. 1’. (cnvnlier Pietro Paleocapa)in data 4 agosto 1847, nella quale tesse la Storia delle Lagune di Venezia. 11 libro fu distribuito ad alcuni membri del Nono Congresso per ordine di Sua Maestà. 534G. Notizie della Laguna di Venezia. Stanno nel voi. il, parte i, dalla pag. 1 alla 49 della Venezia e le sue. Lagune, a. 1847, stese dal professore G. Foscolo il quale le divide in lidi, porli, correnti, murazzi, dighe, canali, fiumi, fortificazioni. Abbiamo oinmesse, per non dilungarci di troppo molle leggi e parli prese in materia di fiumi e lagune, cosi pure vari altri libri ed opuscoli che o e* professo, o incidentemente ne ragionano, e anche altri che riguardano in ¡spezie altri fiumi dello Stato (avendopreferito piuttosto di estenderci sul lirenta, per esser quello che più da vicino c'interessa poiché percorre nei territorii contermini alle nostre Lagune, e singolarmente alla Laguna media ov'è posta la città di Venezia) conti-sarebbero il Po, I’ Adige, la Piave ec. V’ è per esempio il libro di Benedetto Vernerò veronese sulla Maniera il' irrigare le campagne veronesi da due parli dell'Adige, principalmente con l’escrescenze sue, (Verona, Discepolo, 1594, in 4); v’è 1' altro di Marino Silvestri, cioè: Discorso della Regolazione del Po presentato nel Veneto Senato, (Venezia, 1563, in 4), e l’altro di Elia Lombardi ingegnere, intorno al Sistema idraulico del Po ec. (Milano, 1840, in 8, fig.), e l’altro: Osservazioni sopra il corso della Piave e la Via Claudia Augusta Attillale ora strada di Allemagna. Venezia, Pasquali e Curii, 1818, in 8. Autore P. C. (forse Pietro Carnielutli). Piace però di indicare qui un veramente raro opuscoletlo su questa materia, cioè: Discorso sopra il ritratto (lei magnifico 31. Alessandro Boti. In Venetia, per Nicolò Bevil’ncqua, 1502, in 8, di p. 14, L’ autore si segua colle iniziali M. S. D. cioè Marino Silvestri Dottore. Kaccogliesi che il patrizio Alessandro limi possidente voleva ridurre a coltura un terreno inutile posto tra il Bacchigliene e il Po; il che pure suona dalla voce Ritratto (riduzione a cultura di una superficie sommersa dall'acque o a cui difticulla lo scolo di esse); e il Silvestri loda l'impresa e il progetto del Bon. Per errore di stampa