152 STORIA Intorno a questa esatta e fedele narrazione, leggasi il chiariss. lltu-mont nell’Appendice, N. 14, all’Archivio Storico, a. 1846. 925. De la réalité (le la conjuralion iles espagnols conlrc Ve-nise en 1618. Sta in fine del libro : De la civilisatioti, J'cnise, Raguse, par M. Eusébe Salverte. Paris, Rosici-, 1835, in 8. a. 1G19. 924. Alleanza tra le repubbliche unite ilei Belgio, e ili Venezia per la difesa e conservazione de’ proprj siati e sudditi, adi 51 Dicembre 1G19 (Lunig. n, 2055). a. 1625. 925. Trattato stabilito fra Lodovico xui, la Repubblica di Venezia, e il duca di Savoja per la restituzione della Valtellina, adi 7 febbrajo 1G25 (Vedi Lunig. i, 827). E' in lingua francese. a. 1624. 920. Articuli inter Marchionem de Coeuvres regis Galliarum ad llelvetiac Pagos legatimi, tam regis sui quam reip. Venetae et tlueis Sabaudiae nomine ab una, nec non Marchionem Bagnium copiarum papalium in Valle Tellina degentium ducem ab altera parte conventi d. d. 10 Decemb. an. 1G24 (Lunig. ni, 174). E'in lingua francese. Altri documenti, ivi, e a p. 1515. a. 1029. 927. Alleanza duratura per sei anni, fatta per la difesa dei proprii siati contra la Casa d’Austria tra Urbano vm p. m., Lodovico xiii Re di Francia, la repub. di Venezia e il duca di Mantova, adi 8 aprile 1029 Venezia (Lunig. n, 2057). E' in lingua francese. a. 1650. 928. Discorso dell’ eccellentissimo sig. Girolamo Trivisano delli accidenti ili Villabona e Valezzo 1’ anno mdcxxx, in 4, s. a. 1. e stamp. Trovavasi 1’ autore nel Lazzaretto, e si pose a descrivere veridicamente il racconto di ciò che segui all’armi della Repubblica, nel 29 e 30 Maggio -1630, a Villabona, Valeggio e Peschiera, e qualche altra cosa da questi fatti dipendente, poiché ne sentiva diverse e alterate a capriccio le altrui relazioni. a. 1635-1040. 929. Monodo Pietro, Trattato del titolo Regio dovulo alla Serenissima Casa di Savoja insieme con un ristretto delle rivoluzioni del reame di Cipri appartenente alla Corona dell’altezza reale di Vittorio Amedeo duca di Savoja ec. Torino, Tarino, 1655, in fol. Avvi anche la Genealogia de’Re ili Cipro. Il libro del Monodo è anonimo.