1.10 STORIA 905. Welwodus Gulielmus. Asserlio brevis el methodica de Dominio Maris juribusque ad dominium maris praecipue spectan-tibus. Cosmopoli, 1615, in A. 906. Allegatione over consiglio in jure di CI. Cornelio Frangipane I. C. per la Vittoria navale contra Federico I. imp. et alto di Papa Alessandro in proposta da Cirillo Mechele per il dominio della serenissima repub. di Venetia sopra il suo Golfo conira alcune scritture de Napoletani (s. a.), ma in line mdcxvi nel mese di agosto. 907. I. Articolo delle ragioni del dominio che ha la serenis sima republica di Venelia sopra il suo Golfo per il jus belli vide-licet Vittoria Navale conira Federico I. imp. et atto di Papa Alesammo in. proposta da Cirillo Mechele contra le scritture impugnative d’ alcuni Napoletani, reslampalo, revislo et recorretlo. Venelia, Deuebino, 1618, in A. 908. Julii Pacii a Beriga I. C. Begii Consiliarii et juris ex prima sede in illustri Valentina Acadeinia prolessoris De dominio Maris Hadrialici Disccptalio. Lugduni, 1619, in 12. 909. Proposta de cause politiche a dottori concorrenti per defender le ragioni publiche, sopra le quali il dottor Cornelio Frangipane ha scritlo e scrive. Venelia, Pinchi, 4622, in A. 910. Del dominio del Mare Adriatico ovvero Golfo di Venezia, discorso di Pietro Zainbone, 1620, in A. 911. Theodori Graswinckclii maris liberi Vindiciae ad versus Guill. Wehvodum Britannici maritimi domimi assertoren. Ejusdem Maris liberi vindiciae adversus Pelr. Bapt. Burgum Ligustici maritimi dominii assertorem. Hagae Comitis, 1652-1653, in A. 912. De dominio maris libri duo serenissimae Reipublicae Venetae dicati authore Joanne Palatio. Venetiis, Combi, 1603, in 12. 913. Marci Antouii Peregrini. De Privilegiis et juribus Fisci ec. Viceliae, Meietlus, 4020, in fol. Registrasi anche questo libro che molte cose ha relative a’ diritti de’ Veneziani sul dominio del mare ec. 914. Del dominio del Mare Adriatico over Golfo di Venezia. Discorso del dottor Francesco Zamboni de Silvii Vicentino ec. Venezia, Zatloni, 1676, in A. 915. Dominio del Mare Adriatico della Serenissima republica di Venetia, descritto da Fr. Paolo Sarpi suo consultore. Venetia, Meielli, in 12 (Ionio vi dell’Opere del Sarpi, a. 1085). Fu ristampalo.