STORIA E' proso e poesia. Fra gli autori della prosa sono Lettere del conte Girolamo Frisimelica Roberti dirette a madama la contessa di IS. iV. a Parigi nelle quali si dà notizia del funesto successo degli sposi. - Dissertazione teologica del sig. C. NN. sopra la morte di detti due sposi. Dissertazione fisica del sig. Evangelista Tolomei Napoletano. - Disser-sertazione filologica all’illustre sig. Antonio Magliabechi. - Fra le poesie ne sono di Apostolo Zeno, di Aurora Sanseverina, di Ippolita Cantei-mi, di Petronilla Paolini de’ Massimi, di Teresa Lopez, di Alessandro Marchetti, di Bernardo Sandrinelli, di Francesco Alfonso Dotinoli, di Bnrlolommeo Dotti, di Bartolommeo Casoregi, di Girolamo BaruiTal-di, di Loreto Mottei, di Nicola Beregani, di Pietro .Iacopo Martelli, di Nicolò Comneno Popodopoli, di Giovanni Campelli, di Michele Coppellar!, ec. Molti ne sono di Napoletani. Avvi poesie e in latino, e in greco, e in ebraico. Abbiamo veduto sulla Gozzetto Privilegiata di Milono del Lunedi 19 e Martedì 20 agosto 1838 narrato in novella il caso di questi due sposi, i quali prima di unirsi in matrimonio, furono assoliti do uno stessa infermità e nello stesso giorno, ambedue occompognati dogli stessi occidenti di miglioramento e di peggioramento, omendue morti quasi nel medesimo punto, 1' uno a Venezia, I’ altra a Padova. 3432. Bannozio Giuseppe, Orazione in morie del card. Gian francesco Uh>rositii vescovo di Brescia. Ivi, 1597, in -4. Fu lodato eziandio da Alfonso Cavriolo, a. 1591, da Marcello Tolo-so, o. 1596, ec. 3133. Memorie della Vita di Gin. Francesco Morosini cardinale della S. II. Chiesa e vescovo di Brescia scrìtte dal 1’. D. Sic fano Cosmi ec. Venezia, Caiani, 1G7G, in 1, col ritratto. Un estratto di questo libro leggesi nel Giornale de' letterati per F anno suddetto. Roma, Tinassi. 5454. Zopelli Jacopo. Le Gare delle Muse, Poema a Gian-francesco Morosini, patriarca di Venezia, per l’Accademia degli Assicurati aperta in casa propria e per l’assistenza a’medesimi da esso prestata 1’ anno 1669, nel mese di febbraio. Venezia, 1GG9, in 4. 3435. Sartorìus Bcriiardus. Oratio in funere Joannis Franasti Manroceni patriarebae venctiarum. Vcnetiis, Conzatti, 1678, in 4. 5456. De laudibus ampliss. senatoris et equitis Jo. Francisci Manroceni, Oralìo. Venetiis, 1755, in 8. Auclore Jacobo Bonali. 5437. Orazione detta della morie di Lorenzo Morosini dedicala a Carlo Ruzìni. Venezia, Pavin, 1686, in 12. Era il Morosini uomo assai ragguardevole e fu nel 1685 dal Governo premiato dell’ordine equestre in testimonianza del pubblico aggradimento per le grandi imprese del fratei suo ch'era Francesco il Peloponnesiaco. I