STORIA Medio Evo sino ni nostri giorni, a’quali tutti scrittori rimettiamo il leggitore pel suo imparziale sentimento. 4796. La Porla della Carta e la Scala ile’ giganti del palazzo ducale. Cosi sono intitolate alcune Discussioni intorno agli architetti di quelle due decorazioni del palazzo ducale, le quali discussioni si leggono nel Vaglio de’ mesi di maggio e settembre 1842, settembre 1843, e nel Gondoliere del mese di settembre anno 1843. •4797. La Scala a chiocciola vicina a S. Paterniano. Nel quaderno v dell’ anno 1842 della Gazzetta Universale d' Architettura pubblicata in Vienna a p. 172, è descritta questa Scala col titolo in italiano: La Scala del Bovolo. Alla illustrazione è aggiunta una tavola ove diligentemente mostrasi la pianta, lo spaccato, e le modanature della Scala stessa. La descrizione ne è esatta in quanto a misure. L’ignoto scrittore erra per altro in due fatti, siccome ci faceva gentilmente osservare il chiarissimo Pietro marchese Selvatico, il primo nell’asserire essere tradizione in Venezia che la predetta Scala fosse costrutta dallo Scamozzi ; il secondo nel ritenerla Opera del decimo-terzo o decimoquarto secolo, mentre è invece lavoro di scuola lombardesca senza dubbio condotta verso il fine del secolo xv. 4798. Scenografia del grande albergo Cosmopolilano con stabilimento di bagni, bazar, caffè, bigiiardi, sale di riduzione e da ballo e gabinetto di lettura da erigersi in Venezia in prossimità alla piazza di San Marco. Venezia, Anlonelli, 1843, in 4, fig. Sottoscritti Giovanni Conte Correr, Cristofolo Pigazzi, Luigi avv. dott. Alvisi. Nulla si è per anche eseguito. 4799. Disegno in pianta ed in alzalo della chiesa ora demolita di S. Salvatore degl’incurabili, con notizie storico-artistiche di Francesco Lazzari architetto cavaliere cc. Stanno nel voi. v delle Inscrizioni Veneziane, a. 1845. Noi potremmo recar assai altre vedute e prospetti di architetture nostre intagliate in fogli volanti e non inserite in collezioni, spezialmente di facciate di chiese e di palazzi, e di fabbriche pubbliche, come tutte quelle della Piazza di S. Marco ec. Ma sia sufficiente quanto si è esposto al line di non oltrepassare i confini stabiliti alla presente Bibliografia.