POLITICA E CIVILE. 263 1839. Galloieréa Constantinus. Teiuplum immortalilalis sive Carmen ad Frauciscum Ericiuin ducem et Senatum in solemni connubio Maris Adriatici. Yeuetiis, 1643, in 4. 1860. Le lodi della serenissima Repubblica di Venezia offerte al nobilissimo genio di S. E. Francesco Rota ec., in occasione delle feste che si celebrano dalla medesima nel giorno del-l’Asccnsione,da Giuseppe Tanzini Academico Fiorentino. Venezia, Palese, 1768, in 4. Sono sonetti colla traduzione latina. * 1861. Boriili Leandro. 11 giorno dell’Ascensione in Venezia. Padova, 1778, in 4. E anche a p. 177 delle Poesie varie di lui. Venezia, 1791, in 8. 1862. La Fiera dell’Ascensione, maestoso spettacolo notturno. Venezia, 1794. Non avendolo veduto non sappiamo se è in verso o in prosa. 1865. La morie de Giurco e Guani (un legno rappresentante il.ponte de’pugni), al signor Piero Jretin patron mio honoran-dissimo (sottoscritto ALE. C. (cioè Alessandro Caravia); poi il titolo: La verrà antiga de Castellani, Caliamoli,e Guaiti con la morte de Giurco e Gnagni in lengua brava, (ottave), s. a. 1. e stamp. secolo xvi, in 4. Caliamoli dicevansi anticamente i Nicolotti, e Guaiti i Muranesi. Vi è pure a stampa, ma non l’abbiamo veduto, il libretto Quattro Canti in ottava rima delle Battaglie, Battagliole fatte sopra li ponti di Ve-nezici in San Zulictn, San Barnaba, Crosecliieri, e San Marcitola. Venezia, 1546. 1864. Scherzi. Descriltionc piacevole della guerra de i pugni tra Nicoloti e Castellani. Quaderni in lingua Veneliana di Basna-tio Sorsi. Venetia, 1665, in 12, per Pierantonio Zamboni. 1865. Pugna Pugnorum sive Venetiarum Pugillalus alidore Antonio Reggia i. u. d. Venetiis, Merlo, 1844, in 8, fig. Ne è editore don Angelo Fornasieri. E' in versi esametri maccaronici. Si premetton notizie intorno a questi giuochi, e s’indicano gli autori che ne parlarono. Camillo Nalin cultissimo poeta vernacolo vivente fece una graziosa parafrasi di questo poemetto, la quale non fu stampata. 1866. La Regatta di Venezia. Commedia in dialetto di Alessandro Zanchi. Ven., 1825, in 8. Intorno a questo spettacolo è ad avvertirsi che essendosi permesso dì rinnovarlo ogni anno in Venezia per esercizio de gondolieri, escono quindi ogni anno poesie d’ ogni.fatta e Toscane e Veneziane che lo descrivono. Veggasi nelle Regalie da p, 109 a p. 120. 28