928 GIUNTE FINALI. lommeo Clmarelli. (Venezia, 1021, in 4), si leggono le Vite della li. Beatrice Veniera e della B. Chiara Bugni, ec. in noia al mini. 382. 5881. Avendo noi veduto posteriormente le Vite di Cecilia Castelli Gioviinelli, e di Giannandrea Giovnnelli, ne riportiamo il frontispizio: Vita della Venerabile Cecilia Castelli Giovanetti Terziaria diS. Francesco con l’aggiunta della Vita del nobil giovane Conte Giovan-An-drea Giovunelli patrizio Veneto e pronipote della detta Serva di Dio, scritte da Giovambatista Melloni prete dell’Oratorio di Bologna. Ivi, Dalla Volpe, 1752, in 12, col ritratto della Castelli, di pag. 96. Cecilia di Casa Castelli Bergamasca non era nata in Venezia, ina però fu moglie di Benedetto Giovanelli di Bergamo, dalla cui Casa discese quella eh« fu poscia ammessa al Veneto patriziato. Era bensì nato in Venezia il Conte Giannandrea nel 1679, quindi dopo che la famiglia fu ascritta alla Veneta nobiltà; il qual Giannandrea moriva l’anno 1097 nel Seminario Bomano. Colla scorta di questo libretto veniamo a scoprire l’autore della Vita di Maria Rosa Fortunata Giovanelli da noi indicata a questo num. 382 senza nome di autore. tra il num. 402 e 403. 58S2. Pie memorie del padre F. Celestino Grosman dell’Ordine de’Predicatori morto in Venezia ai 26 di Agosto dell’anno 1757 d’anni 24 raccolte ed estese dal p. Carlo Zangiacomi del medesimo Ordine. Venezia, Cornino, 1771, in 8. Il Grosman nacque in Venezia da Giovanni Cristoforo Grosman di nazione prussiano e da Anna Sorer veneziana, nel 1733. tra il num. 421 e 422. 5885. Memorie ¡storiche della vita del padre Girolamo Fucini dell’Ordine de’ Predicatori fondatore del monastero di suore terziarie di S. Domenico intitolato del Corpus Domini in Cone-gliano estese dal p. Carlo Zangiacomi del medesimo Ordine. Venezia, 1780, in 8. Il Piccini era nato in Venezia nel 1625 da Giovanni Piccini e da .Maddalena Caraccina. in nota al num. 430. 5884. Processo per la Beatificazione di Suor Maria Crocifissa S;i-tellico, col titolo : Senogallien. lieatificationis et Canonizationis Ser-vae Dei sor. Mariae Crucifixae Satellico Monialis professae Ordinis S. Clarae in Monasterio S. Luciae Montis Novi Dioecesis Senogallien. Informatioj ec. llomae, 1765, in fol. tra il num. 460 e 461. 5885. Storia della miracolosa imagine di Santa Maria detta delle Grazie che si ritrova nell’isola di questo nome. Venezia, Casali, 1805, in 12. tra il num. 554 c 555. 5886. Compendio della vita di Santa Marina Vergine il cui sagro incorrotto corpo si venera in Venezia nella chiesa parroc-