366 STORIA 2572. Oraliones funebres I’. D. Joan. Dominici Pctricclli C. R. S. quotquot adhuc ad manus venire potuere ee. Venetiis, Bor-tolij 4749, in 4. Tutte spettano a veneziani, e sono già altrove notate separatamente. 2573. Orazioni varie in idioma italiano e latino composte e recitate in lode di alcuni personaggi illustri da Saverio Giustiniani Patrizio Genovese, e nella Metropolitana Chiesa di Corfù canonico ec. Venezia, Lovisa, 4749, in 4. Ve ne ha molte spettanti a Veneziani. 2574. Opuscula quatuor quibus illustrantur gesta B. Franci-sci Quirini patriarchae Gradensis, Joannis de Benedictis episcopi Tarvisini, Francisci Foscari ducis venetiarum, Andreae Donati equitis ec. auctore Flaminio Cornelio Senatore veneto. Venetiis, Carnioni, 4758, in 2575. Natalis Lastesii Marosticensis, Gralulationes. Accedit epistola de musaeo Philipp! Farsetii. Patavii, Manfrè, 4767, in 8. Elogi a Veneti vi sono, cioè Girolamo Venier, Lodovico Rezzonico, Giammarco Calbo, Lodovico Manin, Giarabatista Cornaro. 2576. Jacobi Facciolati, Orationes xx, et alia ad dicendi ar-lem pertinentia, editio postrema. Patavii, Manfrè, 4752, in 8. Se ne leggono spettanti al Cardinal Cornaro, al doge Alvise Pisani, al procuratore Alessandro Zeno. Furono ristampate con la giunta di altre sette. Patavii, Manfrè, 4767, in 8, e ve n’è per il procurator e cav. Luigi Pisani, per il padre abate Alessandro Businello. 2577. Orazioni, Elogi, e Vile seri Ile da Letterati veneti patri zii in lode di dogi ed altri illustri soggetti, compresavi alcuna inedita, e tutte per la prima volta volgarizzate. Venezia, Pe-poli, 1795, tomi due, in 4. Il volgarizzatore è Girolamo Ascanio Molin. Si noli che tanto alcune Orazioni comprese in questi volumi, quanto altre comprese nelle teste indicale Raccolte si sono nella presente. Bibliografia riferite sotto i nomi dei lodati nella parte Vite ed Elogi di uomini illustri. 2578. Galleria dei Letterati ed Artisti illustri delle Provincie veneziane nel secolo decimottavo. Yen., Alvisopoli, 1824, voi. 2, in 8, fig. Compilatore Bartolommeo Gamba, e scrittore lo stesso Gamba, Angelo Zendrini, e Francesco Negri. Molti della città di Venezia vi sono compresi, cioè: Algarotti Francesco, Bergamini Giampietro,Coleti Giandomenico, Conti Antonio, Cornaro Flaminio, Coronelli Vincenzo Maria, Costadoni Anseimo, Cuniliati Fulgenzio, Dandolo Vincenzo,