STORIA .•ilio piedi 5 e largo piedi 8 e mezzo gellalo nell’ Arsenale di Venezia e collocalo nella chiesa de’Camaldolesi nell’ Isola di S. Clemente P anno 1703. Padova, in 4. Onesto artista diede i disegni e diresse Francesco Lioni nella fusione de’ grandi quadri storici di bronzo che sono in una delle grandi Cappelle a S. Gio. e Paolo di Venezia. Il detto bronzo in S. Clemente esiste ancora. I bronzi in S. Gio. e Paolo dovrebbero essere sei, ma non sono che cinque, perchè uno è di legno. 4735. Vita del glorioso San Rocco figlio di Giovanni principe di Agatopoli ora della Monpellieri, con la storica relazione della traslazione del suo sacro corpo figurata in rame da Giorgio Fossati architetto sull’idea de’hassirilievi esistenti sugli armarii dell’ archivio nella magnifica Scuola di San Rocco intagliali da Gio. Marcinoli scultore. Venezia, Pecora, 1751, in fol. fig. 4736. Raccolta di varii schizzi d’ornati di celebre autore nobilmente perfezionati, accresciuti, ed intagliati. Venezia, 1771, in fol. reale. Opera di Antonio Visentlni Veneto Architetto, ornatista cc. * 4757. Dichiarazione degli emblemi contenuti in una cornice d’intaglio doralo che serve di contorno a uno specchio pos-soduto da Francesco Ferrari mercante di specchiili Venezia, in 4. 4758. Lettera sopra un Monumento recentemente modellato da Antonio Canova. Autore Giangherardo de’ Rossi. Bassano, 1795, all’ abate Giuseppe Toaldo, in 8. Il Monumento è quello ad Angelo Emo collocato nell’Arsenale di Venezia. —• Avvi pure Lettera sopra il Monumento d’Angelo Emo scolpito dal Canova, in 8, coll’intaglio del Monumento eseguito da Pietro Fontana. — Avvi anche a stampa il Decreto del Senato che ordina una medaglia da coniarsi in onore dello scultore, la quale fu anche coniata. Vedi eziandio Prose di Vittorio Barzoni altrove da noi accennate. 4759. Memorie relative al monumento Emo esistente nell’Ar-senale di Venezia, Opera dell’ immortale Antonio Canova. Padova, Sicca, 1844, in 8. Avvi una Lettera del Canova, 1795. — Una Relazione di ISicolò Erizzo al Doge, 1795. — Il Decreto del Senato che ordina la medaglia d’onore al Canova ; decreto eh' era stato già pubblicato, come si è veduto di sopra. 4740. Cicognara Leopoldo, Lettera sulla Statua rappresentante la Polinnia di Antonio Canova. Venezia, 1817, in 8, fig. Questo statua fu fatta già eseguire dalle Provincie Venete per farne dono a sua Maestà l’imperatrice.