ECCLESIASTICA. 49 bastiano martire offitiala dalle MM. RR. Madri di S. Lorenzo di Venetia, scritta dal m. r. p. don Paolino Fiamma priore crocifero. Ven., Giuliani, 1645, in 4, col ritratto cavato da una pittura già posseduta dal Cardinal Pietro Bembo. Questa vita senza il ritratto fu fatta ristampare dalla nobilissima contessa Lucia Memmo Mocénigo dama di Palazzo e della Croce Stellata, co’ tipi di Alvisopoli, per le nozze Beinbo-Griniani nel 1822. Yeggansi le Inscrizioni Veneziane, t. ir. 377. Notizie isloriche della vita della R. Giuliana Collalto dcl-P ordine di S. Benedetto fondatrice e badessa dell’ insigne monastero dei Ss. Biagio e Cataldo. Venezia, 1756, in 4. II raccoglitore è Flaminio Cornaro. Appo il conte Litta in Milano trovasi anche: Arcoleo Antonio, Ristretto della Vita della Beata Giuliana contessa di Collalto fondatrice del monastero de’ Ss. Biagio e Cataldo in Venetia. Vienna, Wanterlingh, 1693. 378. Memorie della serva di Dio suor Elena Deodala Corner Morosini nobil donna veneta. Stanno nelle Memorie di alcune Religiose Francescane illustri per santità vissute nel monastero delle Vergini eremite di S. Bonaventura di Padova. Yen., Manfrè, 1773, in 8. 379. Vita della Ven. serva di Dio Fialetta Rosa Fialetti del lerz’ ordine di S. Domenico data in luce dal p. L. F. Ciò. Vincenzo Patuzzi con 1’ aggiunta di alcune sue lettere, canzoni, e altre spirituali operette. Ven., Occhi, 4740, in 4. 380. Vita della serva di Dio D. Maria Rosa Foscarini religiosa nel monastero di S. Marco in Padova scritta da Bartolam-meo Giustina. Padova, Conzalli, 1736, in 4. 381. Memorie della Vita e dello spirito dell’ abate Giovanni Franceschi patrizio Veneziano solitario del monastero di S. Michele di Murano. Venezia, Tabacco, 4745, in 8. (Autore don Anseimo Cosladoni). 382. Vita della serva di Dio suor Maria Rosa Fortunata Gio-vanelli badessa nel collegio delle MM. Cappuccine di Castello in Venezia. Ven., Bassanese, 1760, in 8. (Di anonimo). Questo autore scrisse anche la Vita della venerabile Cecilia Castelli Giovanelli e 1’ elogio dell’ ottimo giovane co. Giovanni Andrea Gio-vanelli, ambedue stampati. 383. Documenti e memorie sopra il bealo Giovanni Olirli cittadino veneto fu piovano di S. Giovanni Decollato il cui corpo incorrotto si venera nella cappella di S. Sebastiano presso la chiesa di S. Lorenzo di Venezia. Ven., Casali, 4794, in 8.