,188 STOMA (dottore) Pietro Conti Romano fondamento ed apolline della \ir-tuosa accad. de’Discordanti. Yen., Berloli, s. a., (scc. xvii), in 4. 2731, Cenni intorno l’abate Mauro Boni ex gesuita stesi da R. Gamba. (Stanno nel t. n della Biografia del cav. de Tipaldo). Non era il Boni Veneziano, ma condusse qui molta parte della sua vita, e noto si rese per letterarie e artistiche produzioni, netta fine dello scorso, e al principio del corrente secolo. 2752. Biografia di Anton Giovati Bonicelli scritta da Barlo-lommco Gamba (t. v, Biogr. Tipaldo). Non era Veneziano, ma qui stette assai tempo, e vi inori Vicebibliotecario della Marciana. E' noto per varie letterarie operette. Morì del 1831. 2753. Memorie intorno ad Alessandro Bonis} dottore di medicina e filosofia della fine del secolo xvn. Stanno nel t. xxxm, Giornale de’letterati d’Italia. Merita d’essere ricordato per essere stato uno de’ più dotti medici del suo secolo. 3754. Commentarli di Stefano Bonsignore versi e inscrizioni in onore di lui. Faenza, Montanari, 1827, in 8, col ritratto. Questi che era vescovo di Faenza fu nominato da Napoleone a Patriarca di Venezia, e qui stette parecchi anni finché alla sua sede fu restituito. Di lui vedi anche nel t. ni della Biogr. del Tipaldo cenni stesi da Domenico Antonio Farini. 2755. Elogio di Placido Bordoni letto dall’ab. Giovanni Luigi Bellomo. Venezia, Curii, 1821, in 8. Articolo intorno al Bordoni è nel Mazzuchelli, e altro scritto dal cavaliere Tipaldo sta nel t. v della Biografia. 2756. Vita di Gasparino Borro scrittore del secolo xv, leg-gesi nel t. li dell’Agostini. 2757. Orazione in morte del rev. D. Francesco Bosello parroco di S. Stefano di Venezia, recitata da monsig. reverendiss. D. Giuseppe Trevisanato canonico teologo della patriarcale. Venezia, Merlo, 1846, in 8. Prete dotto veneziano, del quale si fa onorevole menzione anche nelle Inscrizioni Veneziane. 2758. In funere F. Josephi Mariae Bottarii ord. min. conv. episcopi Polensis oratio habita a Ferdinando Porrctli Patav. Pa-lavii, Conzatti, 4729, in 8. 2759. Orazione panegirica scritta nell’occasione del pubblico ingresso alla dignità procuratoria di S. E. il sig. Daniele Braga-din cav. e proc. di S. Maj'co da Francesco Fabris, s. a., in 4. -