ECCLESIASTICA. 51 394. Summorum sanclissimorum ponlificum, illustrimi! viro-nini, piorumq. palruin de B. Laurentii Justiniani patriarchac Veueliarum Vita ec. Alidore 1). Daniele Rosa ec. Ycneliis, 1013, ibid. 4650, in 4, con giunte. In questo libro è ristampata la A ita Ialina scrittane da Bcniarclo Giustiniano, testé indicala. 595. Vita di S. Lorenzo Giustiniano primo patriarca di Ve-netia scritta in latino da Bernardo Giustiniano suo nipote e procurai. di S. Marco, ora portata nell’ italiano comune ec. Venezia, Poleli, 1712. Sebbene si dica tradotta, pure è tutta opera di T. C. cioè di Tommaso Cataneo veneziano. 596. De B. Laurentii Justiniani foelicissimo transita libellus alidore Bernardo Justiniano dicatus Ilieronvmo Justiniano procuratore. Veri., Pinelli, 4622, in 4. 597. D. Nicolai Justiniani monachi Cassinensis epistola ad a-micum. (Veneliis, Occhi, 4744, in 42). E'in difesa di Bernardo Giustiniano dalla taccia che dannogli alcuni di aver fatto S. Lorenzo figlio di Nicolò e di Anna Malipiero, mentre è figlio di Bernardo e di una Querini. 598. Notizie historiche dell’ origine, vita, santità e canonizzazione di S. Lorenzo Giustiniano primo patriarca di Venezia raccolte dall’ abate di S. Leonardo ec. Colonia, 4695, in 8, fig. L’ autore è don Bernardo Giustiniani ab. di S. Leonardo. Quest’ o-peretta è la più copiosa che intorno al Santo abbiamo, corredata di un albero genealogico. 599. Epistola ad Polvcarmum in qua B. Nicolai Justiniani veneti monachatns a fabulis vanisque commcntis asseritili'. Tridenti, 1746, in 4. (Autore Nicolò Antonio Giustiniani vescovo). 400. Notizie spettanti al beato Niccolò Giustiniani monaco di S. Niccolò del Lido. Padova, Sem., 4 794, in 4, e Veti., Narato-vich, 4845, in 8. (Autore l’ab. Giuseppe Gennari). 401. Vita del B.Paolo Giustiniani institutore della Congregazione de’PP. Eremiti Camaldolesi di S. Romualdo, descritta dal p. d. Agostino Romano Fiori. Roma, 1724, in 4, e ivi, 1729, in 4. La vita del B. Paolo Giustiniani sta anche nel libro Romualdina seu eremitica montis Coronae Camaldulensis ordini« historia auctore Luca Eremita hispano. In eremo Ruhensi in agro patavino, 4587, in 8, a p. 46 e seg., e cosi pure è nel volgarizzamento fattone da Giulio Premuda Veneziano Accademico Risoluto detto il Costante. Venezia, Misse-rini, 4590, a p. 31 e seg.