POLITICA r. CIVILE. 97 la compieste de l’empire de Conslantinople laicle par des Barons Francois eonfederez et unis avec les Seigneurs Venitiens, l’an. 1204 ecc. Lyon-Rouille, 1001, in l'ol. fig. Abbiamo una stampa di Parigi anteriore, cioè del 1584, e quella del 1657 fra gli scrittori dell’istoria Bizantina, edizione Parigina. 075. De Bello Conslantinopolitano et imperatoribus Coinnc-nis per Gallos et Vcnetos restitutis historia Pauli Bhaninusii, 1634, in fol. fig. L’edizione fu fatta veramente nel 1604 col titolo Pauli Rhamnusii Veneti de Hello Conslantinopolitano ec. libri sex. Venetiis, Nicolini (604; e trovatisi esemplari coll’ anno 1609; ma la maggior parte degli esemplari ha l’anno 1634 fattevi quelle mutazioni che sono tracciate nelle Iscrizioni Veneziane ove di Paolo Rarnusio. L’opera fu pure tradotta col titolo Della guerra di Costantinopoli per la restituzione degli imperatori Comneni ec. Venetia, Deuchi/io, 1604, in 4, fig., e il traduttore fu Girolamo Ramusio. Veggasi nelle dette Inscrizioni volume secondo, ove a lungo si parla della famiglia Ramusiana. 676. L’imprese et espeditioni di Terra Santa et I’ acquisto fatto dell’Imperio di Costantinopoli dalla serenissima republica di Venetia, di Andrea Moresini senatore Veneliano. Venetia, Pi-nelli, 1627, in 4. 677. L’Iieroiche imprese della serenissima rep. di Venetia nel glorioso acquisto del greco impero, del p. Andrea Manente di Co-caglio. Brescia, Gromi, 1660, in 4. Questo libro ha altro frontispizio : Le glorie tradite dell’ asiatico impero nel Triumvirato di Casa Lascari. Ù armi pietose de’ Veneti e collegati nel glorioso acquisto di Costantinopoli. Le magnanime imprese de' Veneti medemi al mantenimento di quel europeo impero ec. In sostanza vi si tessono le Iodi di casa Lascari. 678. Venditio Insulae Crelensis et Civitatis Thessalonicae fa-cta Ilenrico Dandolo Venetiaruin duci a Bonifacio Macchione Mon-tisferrati, d. d. mense Aug. an. 1204 (Lunig. iv, 1559). a. 1214. 679. Jo: Brunalii de facto Marchiae Epistola Angelo Calogie-rà, 1750. Venetiis, Occhi, 1751, in 12. Parla il Brunacei della lega dei Veneziani coll’ Imperadore di Costantinopoli contro quello di Àllemagna, che diede origine al fatto detto della Marca, seguito allorquando Padova e le altre città vicine si ribellarono all’ Imperadore Federico. Parlasi similmente della guerra tra i Veneziani e Padovani pel Castello d’ amore in Trevigi ; di che vedi le Inscrizioni Ven., T. iv, 530, 531. a. 1225. 680. Patto del Soldano di Aleppo fallo con Pietro Ziarii doge di Venezia per il pagamento dei dazii da farsi da’ Veneziani. (Sta a pag. 544, del volume ìv delle Inscrizioni Veneziane.