56 STORIA moniulis professae Capuccinae ec. Posilio ec. Romae, 1762, in fol., alla quale Informazione per la beatificazione di detla donna deve unirsi — Dissertazione del sic/. Conte Francesco Roncallo-Parolini intorno al malej morte ed aghi di ferro ritrovati nel cadavere della reverenda madre Suor Maria Maddalena abbadessa Cappuccina nata contessa Martinengo di Barco patrizia veneta tradotta dalla latina nell’italiana favella dal sig. d. Angelo Zanardelli. Brescia, llizzardi, 1746, in 8. Serbasi a penna nel nostro Seminario Vita di Suoi- Maria Martinengo de3 conti del Barco monaca Cappuccina al secolo Margarita scritta da se medesima l’anno d.725, in 8. IX. SANTUARII (1). 437. Venezia favorita da Maria. Relazione delle Immagini miracolose di Maria conservate in Venezia. Padova, Semin., 1758, in 12, iìg. N’ è autore Flaminio Cornaro. 438. Apparitionum et celebriorum imaginum deiparae Virgi-nis Mariae in Civilate et Dominio Venetiarum enarrationes liisto-ricae ex documentis, traditionibus, et anliquis codicibus ecclesia-rum depromptae. Ven., Remondini, 4 760, in 12. (Auctore Flaminio Cornelio). Lo stesso Cornaro impresse Notizie storiche delle Apparizioni e delle Immagini più celebri di M. V. Santissima nella città di Venezia èc. Ivi, Zatta, 4761, in 12, fig. 459. Raccolta dell’ inslituzione di varii Santuarii ad onore di Maria Vergine nello Stato Veneto, data in luce da un sacerdote cappuccino. Trevigi, Trento, 4767, in 4. Molti altri libri hannosi a ciò relativi fra i quali : U Origine delle chiese dedicate a Maria Vergine con l' origine di quelle dedicate ai Santi nella città di Venezia. Parma, 4692, in 8. Opera di Alessandro Moro sinij ma parlano in generale di tutte le celebri immagini di M. V. e Santuarii suoi sparsi nel mondo cattolico; come anche nel recente Atlante Mariano del gesuita Guglielmo Gumppenberg con aggiunte di Agostino Zapella prete Veronese. Ven., 4839, in 42. 440. Il Crocefisso Centurato detto volgarmente Centurone o Centurione della Croce, divota immagine di G. C. Crocefisso an- (1) Comprendonsi non solo varie Chiese o Cappelle in esse celebri per immagini miracolose, ma anche le sole immagini che in qualche modo si resero note per prodigi o distintamente venerate. Siccome però questa parte Santuarii ha molta connessione colla Parte n Chiese, ec.; colla Parte vii Confraternite e Luoghi Pii, ed eziandio colla Sezione Belle Arti ove delle Guide per le Chiese, ec., cosi il leggitore, che trovasse mancare qui alcuno dei Santuarii, avrà ricorso a quelle Parli e a quella Sezione.