C.1UKTB FINALI. 937 di Venezia scrillo da Jacopo Donali. Venezia, Andreola, 1830, in 8. tra il num. 3125 e 3120. 5928. Vita della madre suor Benedetta Gambaritti monaca delle Gapuccine di Ferrara. In Ferrara, per bernardino Poma-telli, 1087, in 4. Agostino Botti, clic forse è l’autore, dedico ni Cardinale Carlo Cerro questo Vita in data di Ferrara 14 gennaio 4683. La Gambarini ero nata in Venezia nel 1590 da Girolamo eh’ ero pur veneziano di condizione negoziante. Quindi, sebbene sin poscia ella vivutn e morta in Ferrara, deve registrarsi fralie Veneziane. Essu è nutrice eziandio di poesie inserite in questa Vita. Vedi qui il nutn. 2603 a p. 371, ove per errore nbbiam detto che In Gambarini non è Veneta, ma Ferrarese. tra il num. 3127 c 3128. 5929. Orazione nelle esequie del co. G uglielmo Gardani presidente dell’ 1. 11. Tribunale Criminale in Venezia, del Canonico Pietro dott. Pianton Imp. Regio Censore. Venezia, Alvisopoli, 1825, in 8. Il Gardani non veneto di nascita stette molti anni in Venezia, e fu assai benemerito primo presidente della corte di Giustizia Civile e Criminale e poscia presidente del Tribunale Criminale in Venezia ove morì. tra il num. 3134 e 3135. 5930. Orazione funebre nelle solenni esequie pel rev. Parroco de’ Ss. Apostoli di Venezia D. Andrea Domenico Odoardo (Giorgi) cappellano ec., di Pietro Canonico dott. Pianton I. R. Censore, Membro Ordinario del Veneto Ateneo ec. Venezia, Curii, 1820, in 8. Era nativo il Giorgi del regno di IVnpoli, ma Un dal 4781 in Venezia domiciliato, fu Sncerdote e Pnrroco di degna memoria. Il suo cognome era Odoardoil soprannome Giorgi. tra il num. 3133 e 3130. 5931. Oratio illustr. atq. excell. Federico Mariue Joannello venet. patriarchae in soiemni ejus ingressi! a co. Alberto I’etro Ceresato Papali Spalatense exbibita. Vcncliis, Valvasensis, 1770, in 4. in nota al num. 3155. 5932. L’ autore anonimo del Ritratto di S. E. Angelo Giustinian è l’ab. Giambatista Baroni padovano. tra il num. 3202 e 3203. 5933. Elogio funebre di monsignore Emmanuele Lodi vescovo di Udine letto nella Cattedrale il di 13 Febbrajo 1845 dal P. Lettore Pietro Bandiui de’ predicatori in occasione delle solenni esequie con cui la città onorava la di lui memoria. Udine, Ven-drame, 1845, in 8, col ritrailo del Lodi. 112