ECCLESIASTICA. 27 * 195. Regola del p. sant’ Agostino c Costilutioiii da osservarsi dalle monache eremite scalze del monastero di S. Maria del Pianto di Yenetia. Ivi, 1669, in 4. * 196. Costituzioni della molto rev. madre suor Maria Felice fondatrice del monastero di S. Maria degli Angeli fondato nell’ i-sola delle Grazie di Venezia ec. Approvate da mons. Luigi Sa-gredo patriarca di Venezia. Ivi, 1705, in 4. Stanno anche in fine della Vita di Maria Felice Spinelli. 197. Notizie varie raccolte da carte pubbliche le quali provano che in Venezia sia stalo permesso 1’ esercizio del rito greco cattolico non scismatico ( senz’ anno, ma del 1729 ), in fol. VI. LITURGIA IN GENERALE E IN PARTICOLARE (I). 198. Kalendarium Venetum saeculi xi exeod. ms. membr. Bibl. S. Salv. Bononiae a Stephano Borgia editum. Romae, 1773, in 8. 199. Kalendarium perpetuum festorum quae in civitate et dioecesi Venetiarum celebranlur tolo anni tempore editum a. d. 1791, in 12. 200. Liber sacerdotalis nuperrime ex libris Sancte Romane ecclesie et quorundam aliarum ccelesiarum et ex antiquis codici-bus apostolice bibliothece ec. collectus atque compositus ab Alberto de Castello Veneto ord. predic. ec. Venetiis, de Ravanis, 1523, xii! cal. aug. in 4. Questo raro libro, che fu riprodotto anche del 1548 ec. va nella classe de’ nostri liturgici, giacché vi si notano alcuni riti anche secondo 1’ uso veneto. 201. Libellus in quo pro majori divinum officium recitandum comoditate plurium sanctorum officia per R. D. Fabium Patrianum ecclesiae S. Juliani presbvtcrum titulatum ordinatim extensa con-tinentur quae in Calendario Vendo citantur ec. Venetiis, De Pa-trianis, 1602, in 8. (1) Molte volte in anni diversi si sono riprodotti parecchi de’ libri che qui si notano; e molti altri ce ne sono spettanti al rito da osservarsi in varie particolari solennità di qualche santo o santa nelle nostre chiese; ma per un saggio basti quanto qui si registra.