484 storia 5GG0. Poesie per l'ingresso di S. E. Giovanni Querini alla dignità di procuratore di S. Marco, s. d. (secolo xvm). Il Querini fu eletto procuratore di s. Marco nel 1715. 3GG1. Antonii Stellac clerici veneti, Oratioin funere praeela-rissimi Hieronymi Quirini palriarchae vcnctiaruin habita in, nonas septembris. Ven., 4554, in 12. 3G62. Vita di [¿auro Querini (sec. xv). Sta frn quelle dell’ Agostini, voi. i. Fu professore in Padova di eloquenza e di filosofia, e varie opere scrisse. 3GG3. Elogio a Leonardo Querini poeta del sec. xvii. Sta nelle Glorie degli Incogniti. 3GG4. Notizie intorno a Marcantonio Querini crocifero dello al secolo Sebastiano, pocla che fiorì al principio del sec. xvn. Tedile nel t. v, p. 77 delle Inscrizioni Veneziane. 3GG5. Orazione nella partenza di Sebastiano Querini dal reggimento di Chcrso, ed Ossero. Vicenza, 1588, in 4. Per lui anche sonvi: Ghirlande conleste (da varii) a Sebastiano Querini nel suo reggimento di Cherso ed Ossero. Padova, 1588, iu Baccoglilore Stefoncllo de Petris. Vedi di lui nelle Inscrizioni Veneziane, t. v, p. 62. 3666. Vita di Taddeo Querini (sec. xv), prima ambasciadore, poi prelato distinto. Sta nel t. u di quelle dell’ Agostini. 3GG7. Prose c poesie volgari e latine per Tommaso Querini procuratore di san Marco. Venezia, Pasquali, I7G0, in 4, con ritratto. Il raccoglitore è Gasparo Gozzi. Una prosa vi è ristampata che è la seguente del Luchi. Autori veneziani delle poesie sono Carlo Gol-doni, Pietro Paolo Novelli dell’ordine de’predicatori, Giambatista Armani (forse è veneto), Girolamo Vincenzo Fcsi, Antonio Donado eh. reg. somosco (forse anche questo veneto). Molti poi sono Bresciani. 5GG8. Oratio Bonaventurae Luchi ad Tliomam Quirinum procuratorem S. Marci. Pala vii, 17G0, in 8. 5GG9. Notizie intorno a Vincenzo Querini, oratore e poeta, poi detto Pietro Querini camaldolcnse del sec. xvi. Stanno nel voi. v, p. 63 e seguenti delle Inscrizioni Veneziane, ove dì altri Querini illustri.