POLITICA E CIVILE. 179 Registrasi nelle cose venete legali perchè mollo vi si parla di Venezia e delle sue leggi relativamente a’ diritti fiscali, a* naviganti, ec. * 1227. Bonifacio Giovanni, Metodo delle Leggi Venete. Rovigo, Bissuccio, 4627, in 4. Quest’Opera, che 11011 abbiamo veduta, è accennata dallo stesso Bonifacio nella prefazione al suo Commentario Feudale; e anche dal Mazzucchelli negli Scrittori d’Italia. 4228. Legum Venetarum compilatarum Methodus compilatore co. Marino Angeli I. C. Venetiis, s. a. (ma è dopo il 1678), in 8. 4229. Legum Venetarum compilatarum Methodi voi. 11, compilatore co. Marino Angelo I. C. Venetiis, Pinelli, 1688, ¡11 8. Anteriormente all’ Angeli, cioè del secolo xvi, fuvvi Bartolom-meo Zamberti uno de’ più zelanti cultori del diritto Veneziano, che compilò varii volumi di rubriche di leggi utilissime agli studiosi. Le sue opere sono inedite e furono già indicate anche dal Foscarini a p 24 della Letteratura. 4230. Le Institulioni della prudenza civile, fondate su le leggi Romane e conformate alle leggi Venete ec., opera postuma di Giulio Marchese dal Pozzo ec. Venelia, Albrizzi, 4697, in 4. 4231. Storia delle cause civili agitate e definitivamente decise dagli ecc.mi consigli e collegi della ser.ma repub. di Venezia raccolta da Giuseppe Pavissi. Venezia, Deregni, 4765, tomi cinque, in 8. (uniti in un volume). 4232. De juris et legum Venetarum Origine Tomus Primus, Auctore Antonio Padrecca, j. u. d. Venetiis, Zerletli, 4767, in 8. (Non fu stampato altro). 1233. Compendio della Giurisprudenza Civile Romana e Veneta dall’ ecc.mo sig. Giuseppe dottor Suzzi pubblico professore di matematica nell’ Università di Padova, opera postuma. Venezia, Pezzana, 1768, in 8. 1234. Negri Giammaria vicentino, sopra la Veneta Giurisprudenza. Dissertazione storico-critico-legale. Padova, Conzatti, 1771, in 4. Anche il eh. professore Antonio Menegltelli parlò su questo proposito nella sua Prolusione della Nomosofia Veneziana; ma già il padre della nostra letteratura il Foscarini occupa gran parte dell’ opera sua intorno a questo punto; e per farne veder meglio 1’eccellenza delle Venete Leggi, egli ricorda come alcuni Governi esteri presero ad imitare le nostre per riformare e modificare le leggi loro (p. 219, 222).