STORIA POLITICA E CIVILE. 93 n. 8 40. 000. Diploma di Lotario I, imperadore c re dr Italia ridotto alla sua vera lezione ed illustrato. Ven. Occhi, 17(54, in 12. Illustratore fu Girolamo Zanetti. Questo diploma, che trovasi anche nel Codice ms. inedito detto Trevi sa neo, fu già pubblicato prima in parte dal Liruti nelle Monete del Friuli, e poi in tutto dal Carli. L’epoca è anno Incarnationis Domini dcccxl (840). E' 1111 Trattato di lega e di buona confinazione tra l’Imperadore e Re d’ Italia Lotario I, a nome di alquante città d’ Italia a lui suddite, e tra la repubblica di Venezia. Osserva Io Zanetti eli’ è il più prezioso fondamento della nostra Diplomatica, e il più rimolo e certo monumento che vanti la nostra antica storia. a. 982. 601. Concessio Monasterii S. Georgii Majoris. Documento con cui il doge Tribuno Memmo donò nell' anno 982 il di 20 dicembre a Giovanni Morosini la chiesa e l’isola di S. Giorgio Maggiore. Fu più volte stampato ; ma nel tomo iv, pag. 284 delle Inscrizioni Veneziane è riferito più fedelmente. E' prezioso spezialmente per le soscrizioni che serbano cognomi di famiglie antichissime nostre alcune delle quali tutt’oggi esistono. a. 1 123. 662. Conventiones inler Praelatos et Baroncs Regni Hieroso-lymitani ex una ac Doniinicum Micliaelem ducem atipie Communi-tatem Venetiarum ex altera parte, an. 1125 initae. (Lunig. Cod. Diplom. iv, 1559). a. 1140. 665. Istrumento di Confederazione tra la repubblica di Venezia ed il conmnc di Fano, anno 1140, mese di giugno. Sta a p. vii, parte 11. Memorie storiche della città di Fano pubblicate da Pietro Maria Amiani. Fano, 1751, in fol. Veggasi nelle Inscriz. Ven. tomo 1, p. 312. a. 1145. 664. Lettera di Tommaso Temanza in difesa della sua opinione intorno ai tagli fatti dai padovani nella Brenta l’anno 1145 contraddetta dal sig. abate Gennari, indiritta al sig. abate D. Gasparo Dott. Patriarchi. Ven. Valvasense, 1776, in 4, fig. Per questi tagli seguì guerra tra i Veneziani e i Padovani. La lettera versa sul sito preciso in cui crede il Temanza che fossero praticati quei tagli, sul quale è di contraria opinione il Gennari, convenendo già ambidue con tutti gli storici intorno alla verità del fatto e della guerra. a. 1152. 665. Rubeis Bernardo Maria (de). Discorso ¡storico cronologico diplomatico sopra una pergamena antica Veneziana contenente una sentenza di Enrico Dandolo patriarca di Grado. Venezia, Occhi, 1749, in 8.